Encoder assoluti Sick IO-Link anche in versione Inox

Encoder assoluti con interfaccia IO-Link anche in versione inox: la nuova serie AHS/AHM36 di Sick sfrutta tutti i vantaggi del protocollo di comunicazione IO-LINK per innumerevoli possibilità di integrazione meccaniche ed elettriche. La funzione degli encoder è di primaria importanza in qualunque applicazione di automazione. Sapere con precisione posizione, velocità, conteggio e direzione, infatti, indica alle macchine quando eseguire una determinata funzione. Ecco perché è importante che il segnale generato dagli encoder raggiunga correttamente i controller. Inoltre, l’uso di un protocollo di comunicazione bidirezionale come IO-Link facilita queste operazioni di scambio ed elaborazione di informazioni e offre numerosi vantaggi. Facile installazione, cablaggio standardizzato con una minore complessità, maggiore disponibilità dei dati di processo, servizio ed eventi, configurazione e monitoraggio da remoto, facile sostituzione dei dispositivi e funzionalità di diagnostica avanzata: i nuovi encoder assoluti con IO-Link AHS/AHM36 di SICK rientrano appieno nel concetto di Smart Sensor. Essendo completamente magnetici, gli encoder della famiglia AHS/AHM36 di SICK sono estremamente robusti. In più, il diametro di appena 36 mm e il connettore rotante li rendono adatti per l’installazione in spazi di montaggio limitati. Oltre a questo, sono compatibili sia con encoder di dimensioni maggiori che di altri brand, grazie alle diverse versioni di alberi e schemi di foratura di montaggio e alle flange adattatrici. Per quanto riguarda la risoluzione, la versione singleturn AHS36 arriva fino a 12 bit, mentre la versione meccanica multiturn AHM36 si spinge fino a 24 bit, senza batteria tampone e, quindi, senza alcuna necessità di manutenzione.

Basici solo nel nome

Nonostante siano delle entry level, le versioni AHS/AHM36 IO-Link Basic possiedono un grado di protezione IP65 e lavorano con temperature comprese tra -20°C e +70°C. Ma è l’interfaccia IO-Link (Spec. 1.1., COM3) che le rende “a prova di futuro”. Infatti, tramite un master IO-Link e il download del loro IODD (IO Device Description / file di descrizione del dispositivo) dal portale IODDfinder centrale, questi encoder assoluti possono essere integrati in modo rapido, semplice ed economico in bus di campo di livello superiore. La parametrizzazione può essere eseguita tramite IO-Link o tramite SOPAS, l’engineering tool sviluppato da SICK. In caso di necessità di sostituzione del dispositivo, la funzione Data Storage rende possibile la trasmissione di tutte le configurazioni direttamente al nuovo encoder tramite IO-Link. Il collegamento elettrico degli encoder AHS/AHM36 con IO-Link rappresenta un ulteriore vantaggio: possono, infatti, essere utilizzati cavi standard non schermati, molto più economici rispetto ai cavi speciali.

In arrivo una versione Advanced

A breve sarà disponibile anche una versione potenziata della famiglia AHS/AHM36 con maggiori funzionalità IO-Link, come la messa a disposizione e il salvataggio di dati diagnostici (temperatura, durata di esercizio, …), un pin I/O configurabile e Smart Task integrati, ad esempio per la misura della lunghezza. Grazie alla loro intelligenza decentralizzata, questi encoder offrono i requisiti necessari per un’integrazione di successo in ampi concetti di edge computing nell’attuazione dell’Industry 4.0 e della Smart Factory. AHS/AHM36 IO-Link Advanced sono, inoltre, in grado di sopportare condizioni ambientali ancora più critiche rispetto alla versione Basic: range di temperature di lavoro da -40 a +85°C e grado di protezione IP69 K grazie anche ad una nuova versione Inox.

 

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo