Emilia-Romagna sempre più aerospaziale

Emilia-Romagna - ISS
Università ed enti di ricerca dell'Emilia-Romagna sempre più attivi nell'aerospaziale: cinque progetti di ricerca per ISS provengono dalla regione italiana.

Università ed enti di ricerca dell’Emilia-Romagna sempre più attivi nell’aerospaziale: cinque  su otto progetti nazionali finanziati dal bando “Ricerche e dimostrazioni tecnologiche sulla Stazione spaziale internazionale (Iss) – Vus3: Iss4exploration” arrivano dalla regione italiana.

La filiera aerospaziale dell’Emilia-Romagna sta andando decisamente bene. Non ci sono nell’area le grandi protagoniste italiane dello spazio, ma un tessuto formato da una settantina di piccole e medie aziende che operano nell’aerospaziale e soprattutto l’intensa attività di istituzioni, centri di ricerca e università. Ne è testimonianza tra l’altro la nascita l’anno scorso del Forum strategico per la promozione della filiera regionale dell’aerospazio, organismo per la sinergia del comparto con università, tecnopoli e centri di ricerca del territorio.

Il bando dell’Agenzia Spaziale Italiana

I risultati cominciano ad arrivare e non è un caso che su otto dei progetti finanziati da questo bando dell’Agenzia Spaziale Italiana, relativo a progetti per la Stazione spaziale internazionale (ISS), cinque provengono da università e centri di ricerca situati in Emilia-Romagna.

I progetti emiliani per l’aerospaziale

I progetti finanziati sono particolarmente interessanti. Citiamo Aphrodite dell’Università di Bologna, un sistema lab-on-chip, compatto e versatile, per eseguire analisi di fluidi biologici a bordo delle missioni spaziali con equipaggio.

Questo progetto punta a dimostrare le potenzialità di questa tecnologia a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, coinvolgendo l’equipaggio per il controllo delle alterazioni della funzionalità del sistema immunitario attraverso l’analisi di biomarcatori salivari).

Di assoluto rilievo anche Iris proposto da INFN-TTlab, che prevede la realizzazione a terra e l’utilizzo in orbita di innovativi rivelatori di radiazione ionizzante. Indossabili e ultraleggeri, questi rivelatori sono in grado di trasmettere in tempo reale la dose di radiazione ricevuta personalmente da ogni membro dell’equipaggio impegnato in missioni spaziali: saranno costituiti da film sottili (nano-micrometrici) di nuovi materiali funzionali (semiconduttori organici e perovskiti) depositati da soluzione mediante processi di stampa.

Interessante anche Drain brain 2.0 dell’Università di Ferrara, che ha l’obiettivo di sviluppare un collare con sensori in grado di rilevare i segnali circolatori degli astronauti.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),