Emerson Network Power lancia una nuova famiglia di rack modulari

??????????????Emerson Network Power, divisione di Emerson e protagonista nell’ottimizzazione della disponibilità, capacità ed efficienza dell’infrastruttura critica, ha annunciato oggi la disponibilità della nuova famiglia di unità rack modulari InstaRack™. La nuova famiglia di rack assicura unveloce assemblaggio e design flat pack, che riduce al minimo i requisiti di trasporto e immagazzinaggio, con conseguenti risparmi per la distribuzione.

La nuova famiglia di prodotti flat pack include InstaRack LAN e InstaRack Server. La versione LAN è ora disponibile in Europa, Medio Oriente e Africa (EMEA), mentre la versione Server sarà disponibile dalla metà di dicembre.

InstaRack LAN è progettato specificamente per il networking e la distribuzione dell’alimentazione multilivello. Il nuovo rack offre alte prestazioni e qualità impareggiabile abbinate a funzioni esclusive quali l’architettura senza telaio che lo rende unico sul mercato. Il rack pronto da assemblare InstaRack LAN è disponibile in quattro dimensioni standard con una stabile e robusta struttura da 19” in grado di sostenere un carico di 550 kg e assemblabile in soli 30 minuti.

Il secondo prodotto della famiglia InstaRack è InstaRack Server, progettato specificamente per i data center. L’unità è offerta in 12 dimensioni diverse, con una capacità di carico di 800 kg. Questo rack per server è dotato di porte anteriori e posteriori perforate per migliorare la ventilazione.

I prodotti InstaRack, inclusi InstaRack LAN e InstaRack Server, offrono agli utenti, come i gestori di rete e gli ingegneri del data center, i seguenti vantaggi:

  • Costi di spedizione e immagazzinaggio ridotti: grazie al loro design flat pack, i prodotti InstaRack richiedono risorse di immagazzinaggio minime e costi di spedizione ridotti. La soluzione flat pack rende queste unità facili da assemblare soprattutto per applicazioni con limitazioni di spazio per l’accesso;
  • Assemblaggio rapido: grazie al basso numero di componenti e ai raccordi a vite identici, le unità possono essere assemblate in soli 30 minuti garantendo comunque un alto livello di stabilità;
  • Architettura senza telaio e gestione flessibile dei cavi: il design innovativo dell’unità elimina la necessità di instradamento dei cavi ed aiuta a ottimizzarne la gestione. In particolare, il coperchio superiore da 800 mm di larghezza è dotato di punti di ingresso sui lati anteriore, posteriore e laterali che rendono semplice e flessibile la gestione del cablaggio;
  • Pannelli laterali per un accesso semplificato: tutti i prodotti InstaRack sono dotati di pannelli laterali separati verticalmente che possono essere installati facilmente e fissati senza l’aiuto di attrezzi. I pannelli agevolano la gestione e consentono di accedere velocemente e facilmente ai dispositivi installati.

“Con questo innovativo design flat pack, la famiglia di prodotti InstaRack fornisce una valida risposta all’esigenza  dei distributori di contenere al massimo i costi di trasporto e magazzino”, ha commentato Peter Koch, VP Engineering and Product Management, Racks and Integrated Solutions di Emerson Network Power EMEA. “Grazie alle varie dimensioni tra cui scegliere e alla facilità di assemblaggio dell’architettura senza telaio, questo tipo di rack è certamente la  soluzione ideale per i gestori dei data center che devono contenere i costi e incrementare l’efficienza”.

Per ulteriori informazioni su InstaRack LAN o altre tecnologie di Emerson Network Power, visitare www.EmersonNetworkPower.it e i canali social: Linkedin, Twitter, YouTube, Facebook, blog

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di