Emerson Network Power introduce un’innovativa soluzione freecooling evaporativa indiretta

LiebertEFC_soluzione freecooling evaporativaEmerson Network Power, divisione di Emerson e protagonista globale nell’ottimizzazione della disponibilità, capacità ed efficienza dell’infrastruttura critica, ha annunciato oggi l’introduzione sul mercato della soluzione Liebert® EFC in Europa, Medio Oriente e Africa (EMEA). La società ha inoltre reso nota la disponibilità della sua nuova e avanzatissima Evaporative Cooling Validation Area all’interno del Thermal Management Customer Experience Center situato a Piove di Sacco (Padova, Italia).

La soluzione Liebert EFC di Emerson Network Power utilizza una combinazione di freecooling evaporativo indiretto con uno scambiatore di calore aria-aria all’interno di un’unica unità. Grazie al processo di evaporazione dell’acqua, questa tecnologia è in grado di ottenere livelli di pPUE (Power Usage Effectiveness) parziali di 1,03 e di abbattere le emissioni di CO2. Il sistema assicura livelli elevati di efficienza energetica e, di conseguenza, riduce al minimo i costi di esercizio.

Le prestazioni di alto livello possono essere verificate  in un ampio spettro di condizioni operative all’interno dell’Evaporative Cooling Validation Area. La struttura dei test è in grado di simulare carichi IT fino a 400 kW, con parametri di portata dell’aria fino a 100.000 m3 l’ora, replicando le condizioni di picco tipiche nella regione EMEA, con una straordinaria precisione di misurazione delle prestazioni entro una tolleranza massima di +/-5%. Questa risorsa offre ai clienti l’opportunità di assistere alle dimostrazioni prima di procedere con l’installazione in condizioni sul campo molto diverse fra loro e garantisce una trasparenza assoluta sui parametri prestazionali della soluzione Liebert EFC oltre alla possibilità di confrontarsi con il team di esperti di Emerson Network Power.

La logica di controllo, brevettata e disponibile unicamente da Emerson Network Power, permette a Liebert EFC di ottimizzare i volumi d’aria interni e le temperature in base ai requisiti specifici dei server e in funzione dei loro fabbisogni di portata d’aria. In tal modo si evitano sprechi energetici per spostare o raffreddare aria non richiesta. Inoltre, il controllo iCOM dedicato analizza in modo accurato l’equilibrio più efficiente tra acqua ed elettricità, contribuendo a un’ulteriore miglioramento nella gestione dei costi. Il calcolo si basa sui fabbisogni del data center e tiene conto anche delle fluttuazioni delle tariffe di acqua ed elettricità.

Liebert EFC prevede inoltre modalità operative che sono studiate per operare in diverse condizioni ambientali. Il sistema riesce ad adattarsi con la massima efficienza in funzione sia dell’ambiente esterno che del condizionamento richiesto dal data center, e  l’unità mantiene sempre la separazione fisica tra l’ambiente interno ed esterno. Le operazioni possono così proseguire senza il rischio di contaminazioni dell’aria dovute a fattori esterni variabili quali livelli elevati di inquinamento o fumo.

Questa tecnologia, che è stata sviluppata dalla divisione Thermal Management dedicata di Emerson Network Power, amplia e potenzia ulteriormente l’attuale portfolio adiabatico di cui fa parte la soluzione Liebert® AFC recentemente presentata. Il team di esperti ha preso spunto dalle indicazioni dei clienti per realizzare una soluzione all’avanguardia studiata per rispondere alle esigenze delle aziende odierne, con attenzione alle strutture medio-grandi e di colocation.

Con una presenza in oltre 150 paesi, il sostegno di un’assistenza locale e il supporto di oltre 3.200 professionisti certificati, Emerson Network Power gode di una posizione unica per offrire soluzioni e supporto completo a clienti in qualsiasi parte del mondo, 24 ore al giorno, sette giorni alla settimana.

 

“La soluzione Liebert EFC e la Evaporative Cooling Validation Area sono un complemento vitale al nostro portfolio Thermal Management. Offrono ai nostri clienti la totale trasparenza sulla soluzione, oltre a ingenti risparmi sui costi e un prodotto di altissima qualità”, ha dichiarato Kevin Brady, vicepresidente Thermal Management, Emerson Network Power EMEA. “Integrando i riscontri dei nostri clienti lungo l’intero processo di sviluppo, facciamo sì che le nostre soluzioni di Thermal Management rispondano realmente alle esigenze in continuo divenire delle loro aziende.”

 

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo