Emerson acquisisce Pentair Valves & Controls per 3.5 mld di dollari

Emerson ha annunciato di aver siglato un accordo da 3.15 miliardi di dollari per l’acquisto di Pentair Valves & Controls. Si tratta di un’operazione complementare, che punta a rafforzare la presenza globale di Emerson nel settore delle valvole di regolazione, isolamento, regolazione della pressione e attuatrici, e, al contempo, ad aggiornare il portafoglio prodotti per l’automazione.

Questa transazione segue il recente annuncio della cessione di Network Power, Leroy-Somer e Control Techniques per un totale di 5.2 miliardi di dollari, nell’ambito di un riposizionamento strategico dell’offerta globale, iniziato nel giugno 2015.

Con sede centrale a Schaffhausen, in Svizzera, Pentair Valves & Controls conta circa 7.500 dipendenti in tutto il mondo. La compagnia vanta una considerevole base installata nel settore chimico, petrolchimico, gas e petrolio, energetico, minerario e in altre industrie di processo. Con marchi quali Anderson-Greenwood, Crosby, Vanessa, Keystone e Biffi, Pentair Valves & Controls è uno dei principali fornitori di valvole a livello mondiale.

L’operazione dovrebbe concludersi nel corso dei prossimi mesi, dopo avere ottenuto le varie approvazioni previste dalla normativa. Greenhill & Co. ha fornito a Emerson la consulenza finanziaria mentre Davis Polk & Wardwell quella legale.

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili