Emerson acquisisce Pentair Valves & Controls per 3.5 mld di dollari

Emerson ha annunciato di aver siglato un accordo da 3.15 miliardi di dollari per l’acquisto di Pentair Valves & Controls. Si tratta di un’operazione complementare, che punta a rafforzare la presenza globale di Emerson nel settore delle valvole di regolazione, isolamento, regolazione della pressione e attuatrici, e, al contempo, ad aggiornare il portafoglio prodotti per l’automazione.

Questa transazione segue il recente annuncio della cessione di Network Power, Leroy-Somer e Control Techniques per un totale di 5.2 miliardi di dollari, nell’ambito di un riposizionamento strategico dell’offerta globale, iniziato nel giugno 2015.

Con sede centrale a Schaffhausen, in Svizzera, Pentair Valves & Controls conta circa 7.500 dipendenti in tutto il mondo. La compagnia vanta una considerevole base installata nel settore chimico, petrolchimico, gas e petrolio, energetico, minerario e in altre industrie di processo. Con marchi quali Anderson-Greenwood, Crosby, Vanessa, Keystone e Biffi, Pentair Valves & Controls è uno dei principali fornitori di valvole a livello mondiale.

L’operazione dovrebbe concludersi nel corso dei prossimi mesi, dopo avere ottenuto le varie approvazioni previste dalla normativa. Greenhill & Co. ha fornito a Emerson la consulenza finanziaria mentre Davis Polk & Wardwell quella legale.

Design thinking

L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero

Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale (AI) sta portando al settore manifatturiero? L’orizzonte è ancora poco definibile, ma c’è un report che fotografa le potenzialità di sviluppo che questa tecnologia offre, suggerendo anche l’approccio corretto per evitare “passi falsi”.

Design thinking

Asfalto auto-riparante ecosostenibile con IA

Una soluzione green tramite asfalto auto-riparante progettata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. di Lisa Borreani L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti