Emerson acquisisce Pentair Valves & Controls per 3.5 mld di dollari

Emerson ha annunciato di aver siglato un accordo da 3.15 miliardi di dollari per l’acquisto di Pentair Valves & Controls. Si tratta di un’operazione complementare, che punta a rafforzare la presenza globale di Emerson nel settore delle valvole di regolazione, isolamento, regolazione della pressione e attuatrici, e, al contempo, ad aggiornare il portafoglio prodotti per l’automazione.

Questa transazione segue il recente annuncio della cessione di Network Power, Leroy-Somer e Control Techniques per un totale di 5.2 miliardi di dollari, nell’ambito di un riposizionamento strategico dell’offerta globale, iniziato nel giugno 2015.

Con sede centrale a Schaffhausen, in Svizzera, Pentair Valves & Controls conta circa 7.500 dipendenti in tutto il mondo. La compagnia vanta una considerevole base installata nel settore chimico, petrolchimico, gas e petrolio, energetico, minerario e in altre industrie di processo. Con marchi quali Anderson-Greenwood, Crosby, Vanessa, Keystone e Biffi, Pentair Valves & Controls è uno dei principali fornitori di valvole a livello mondiale.

L’operazione dovrebbe concludersi nel corso dei prossimi mesi, dopo avere ottenuto le varie approvazioni previste dalla normativa. Greenhill & Co. ha fornito a Emerson la consulenza finanziaria mentre Davis Polk & Wardwell quella legale.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo