Elevata dinamica, precisione e potenza

SEW-EURODRIVE introduce sul mercato CMP112 e arricchisce la serie dei servomotori sincroni ad elevata dinamica CMP. CMP112 è
disponibile in cinque taglie: S, M, L, H ed E.
Il nuovo modello è in grado di raggiungere elevate coppie di picco (pari a 320 Nm) e presenta una capacità di sovraccarico pari a 3.3 volte la coppia nominale. Caratteristica principale della serie CMP è il comportamento dinamico che consente posizionamenti precisi anche in presenza di carichi elevati e forti accelerazioni.
Il sistema di feedback con resolver a 2 poli è disponibile come standard su tutte le taglie; in opzione sono disponibili encoder assoluti
HIPERFACE®.
Altro punto di forza della serie CMP è la compattezza, che ne agevola l’utilizzo in spazi ristretti o all’interno di macchinari complessi.
L’installazione è ulteriormente semplificata da connettori per potenza e feedback standard regolabili all’interno di un range compreso tra 0° e
270°.  I motori CMP possono essere forniti in modalità autofrenante, adottando il freno elettromagnetico a molle ad alte prestazioni della serie BY; su richiesta, il freno può essere dotato di sblocco manuale.
La protezione termica standard del motore è di tipo KTY: la temperatura viene rilevata continuamente ed elaborata in funzione della curva
termica del motore presente nell’azionamento (MOVIDRIVE B® o MOVIAXIS®). Su richiesta la serie CMP è disponibile con ventilazione
forzata. Grazie alla concezione modulare della gamma, i servomotori CMP possono essere installati su tutti i riduttori SEW-EURODRIVE, con
con targhetta elettronica o functional safety (FS).

L’elevata flessibilità e la disponibilità di un range di motori ampio e finemente graduato rende i CMP adatti ad uno svariato numero di
applicazioni differenti: aree tipiche di utilizzo sono le macchine per il packaging, sia nel settore alimentare che farmaceutico, i sistemi di
movimentazione, i sistemi di trasporto, le macchine per la lavorazione del vetro, della plastica, della carta e del legno. I servomotori CMP sono
certificati CSA e UL.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo