Elevata dinamica, precisione e potenza

SEW-EURODRIVE introduce sul mercato CMP112 e arricchisce la serie dei servomotori sincroni ad elevata dinamica CMP. CMP112 è
disponibile in cinque taglie: S, M, L, H ed E.
Il nuovo modello è in grado di raggiungere elevate coppie di picco (pari a 320 Nm) e presenta una capacità di sovraccarico pari a 3.3 volte la coppia nominale. Caratteristica principale della serie CMP è il comportamento dinamico che consente posizionamenti precisi anche in presenza di carichi elevati e forti accelerazioni.
Il sistema di feedback con resolver a 2 poli è disponibile come standard su tutte le taglie; in opzione sono disponibili encoder assoluti
HIPERFACE®.
Altro punto di forza della serie CMP è la compattezza, che ne agevola l’utilizzo in spazi ristretti o all’interno di macchinari complessi.
L’installazione è ulteriormente semplificata da connettori per potenza e feedback standard regolabili all’interno di un range compreso tra 0° e
270°.  I motori CMP possono essere forniti in modalità autofrenante, adottando il freno elettromagnetico a molle ad alte prestazioni della serie BY; su richiesta, il freno può essere dotato di sblocco manuale.
La protezione termica standard del motore è di tipo KTY: la temperatura viene rilevata continuamente ed elaborata in funzione della curva
termica del motore presente nell’azionamento (MOVIDRIVE B® o MOVIAXIS®). Su richiesta la serie CMP è disponibile con ventilazione
forzata. Grazie alla concezione modulare della gamma, i servomotori CMP possono essere installati su tutti i riduttori SEW-EURODRIVE, con
con targhetta elettronica o functional safety (FS).

L’elevata flessibilità e la disponibilità di un range di motori ampio e finemente graduato rende i CMP adatti ad uno svariato numero di
applicazioni differenti: aree tipiche di utilizzo sono le macchine per il packaging, sia nel settore alimentare che farmaceutico, i sistemi di
movimentazione, i sistemi di trasporto, le macchine per la lavorazione del vetro, della plastica, della carta e del legno. I servomotori CMP sono
certificati CSA e UL.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon