Dalle scarpe dotate di led agli orologi intelligenti, l’elettronica indossabile sta guadagnando appeal tra i consumatori. Tuttavia la versatilità di questi gadget è ancora limitata dalla necessità di alimentazione: oggi utilizziamo ancora batterie rigide e di durata breve. Per superare queste limitazioni un team di scienziati coreani ha realizzato il primo tessuto in grado di catturare l’energia del movimento umano. Flessibile e al tempo stesso resistente, il tessuto innovativo si affi da alla nanotecnologia per poter sfruttare l’energia cinetica senza grossi ingombri. I ricercatori hanno creato una trama di nanogeneratori triboelettrici rivestita di nanotubi e materiale organico a base di silicio su un tessuto argentato. Sotto pressione la stoffa ha prodotto una tensione di uscita e una corrente di circa 120 V e 65 A. Negli esperimenti l’energia ottenuta da quattro strati impilati ha alimentato diodi a emissione luminosa e un piccolo display a cristalli liquidi. I nanogeneratori triboelettrici hanno lavorato al massimo dell’effi cienza per oltre 12.000 cicli. Il nuovo metodo potrebbe produrre ottimi risultati soprattutto se integrato con dispositivi di accumulo fl essibili, perfetti da indossare.
Home » Elettronica indossabile: la felpa che produce energia
Elettronica indossabile: la felpa che produce energia
Condividi
Articoli correlati

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti
I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Calcolo dei modi propri di una vite a ricircolo di sfere per l’asse di un centro di lavoro
I centri di lavoro sono ampiamente utilizzati nel settore produttivo e la qualità delle lavorazioni meccaniche che essi sono in grado di eseguire è influenzata da diversi fattori, uno dei quali è la vibrazione dell’utensile. Pertanto, diventa di fondamentale importanza

Progettazione industriale mediante metodo FEM
In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali
Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di