Elesa ha esposto a MecSpe i volantini premiati da IF e Red Dot

Elesa ha esposto a MecSpe i due nuovi volantini recentemente premiati dalle giurie internazionali di “Industrial Design” IF e Red Dot: VB.839 il volantino a tre bracci dal design moderno e inconfondibile e VTD, il volantino di serraggio con limitatore di coppia la cui ergonomia permette una presa sicura e controllata. Il primo, VB.839, nasce dalla sovrapposizione ideale di due triangoli ruotati di 8 gradi; anima in tecnopolimero a base poliammidica, con rivestimento in PA aggraffato chimicamente, con finitura superficiale semilucida. La calottina nei colori Elecolors permette il perfetto abbinamento e integrazione estetica con le macchine dei nostri clienti, aumentando il valore estetico percepito. Il secondo, VTD, invece, rappresenta un’innovazione nelle operazioni di serraggio: un limitatore di coppia alloggiato al suo interno permette di limitare la coppia applicata dall’operatore (4 le coppie di scatto disponibili da 2 a 6 Nm). Ciò permette la salvaguardia delle superfici. Lo studio ergonomico del volantino permette una presa salda e sicura anche con l’applicazione delle coppie più elevate.

Indicatori di posizione

Con oltre 45.000 codici prodotto a catalogo, Elesa offre oggi componenti standard in plastica o in metallo che trovano impiego in molteplici settori applicativi, da quelli più tradizionali a quelli ad elevato grado di automazione. Accanto ai tradizionali componenti di manovra e di serraggio, i visitatori hanno potuto toccare con mano e scoprire il funzionamento degli ultimi arrivati in casa Elesa tra gli indicatori di posizione: si tratta del nuovo indicatore di posizione elettronico con trasmissione dati tramite radiofrequenza. Il sistema è composto da un’unità di controllo (UC-RF) e fino a 36 indicatori di posizione elettronici (DD52R-E-RF). Questo sistema è progettato per un efficiente posizionamento manuale degli alberi di comando, facilitando la corretta regolazione della posizione target/reale degli organi di macchina, rappresentando anche un sistema di sicurezza. Infatti, se anche un solo indicatore DD52R-E-RF non dovesse essere nella posizione target, il PLC non consentirebbe l’avvio del ciclo produttivo della macchina, evitando così di iniziare produzioni errate. Gli indicatori di posizione DD52R-E-RF (brevetto Elesa) sono collegati in rete all’unità di controllo UC-RF tramite radiofrequenza (RF), in modo che non siano necessari cavi di collegamento, per un’installazione facile e veloce. La posizione corrente e la posizione target, da e verso l’unità di controllo, sono trasmesse via radiofrequenza facilitando il set-up della macchina. Grazie alle funzioni disponibili e ai parametri programmabili, un unico indicatore di posizione può essere utilizzato per molteplici applicazioni che prevedono diversi passi dell’albero di comando, sensi di rotazione, unità di misura. Tra le ulteriori caratteristiche di questi indicatori si annoverano un ampio display a 6 cifre, che garantisce un’ottima leggibilità anche a distanza e da diversi angoli, una batteria di lunga durata (oltre 3 anni) e, infine, un grado di protezione IP65 o IP67, ideale per applicazioni che richiedono frequenti lavaggi anche con getti d’acqua oltre resistenza alla corrosione grazie alla boccola in acciaio INOX AISI 304 con foro ø 20 mm. Tutti i prodotti del catalogo Elesa sono ordinabili 24 ore su 24 direttamente sul sito, grazie al servizio “online shop”, che permette di conoscere immediatamente la disponibilità a stock reale e i tempi di consegna stimati.

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e

Additive manufacturing

Un modo più sostenibile per stampare in 3D oggetti più resistenti

M. Perroni-Scharf et al., 2025. SustainaPrint: Making the Most of Eco-Friendly Filaments. The 38th Annual ACM Symposium on User Interface Software and Technology (UIST ’25), 2025. Nel corso degli ultimi decenni, la produzione additiva ha suscitato grande entusiasmo, rivoluzionando la

Tips&Triks

La tolleranza geometrica del profilo — Le regole della ISO 1660:2017

La tolleranza geometrica del profilo è uno dei più versatili e potenti strumenti per il dimensionamento funzionale oggi disponibile, in quanto non è solo una tolleranza di forma, ma controlla contemporaneamente dimensione, orientamento, posizione e naturalmente forma di un elemento.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il