Elementi di collegamento filettati in acciaio

2Nel settore dei collegamenti smontabili (fasteners), considerando la realtà europea, l’Italia è diventata uno dei principali paesi per la produzione di elementi di fissaggio, ed è classificata come leader a livello mondiale grazie alla superiore qualità del prodotto “made in Italy”. Ciò premesso, il Centro di Studio Lavorazioni Plastiche dei Metalli della AIM (Associazione Italiana di Metallurgia), ha organizzato una Giornata di Studio rivolta al mondo universitario, ai tecnici, ai progettisti, ai distributori di viterie, agli installatori della industria meccanica, elettrica, idraulica, impiantistica, e a tutti coloro che frequentemente affrontano problematiche relative all’utilizzo di elementi di collegamento filettati. La finalità della manifestazione è quella di approfondire la conoscenza relativa all’evoluzione tecnologica della filiera di fabbricazione. Nella Giornata di studio saranno affrontati i vari aspetti relativi all’intero processo produttivo, come: lubrificazione durante la lavorazione, verifiche delle caratteristiche meccaniche finali, controlli in linea, test di Simulazione del prodotto, qualità e relative Norme Nazionali ed Internazionali che regolano la fabbricazione dei “fasteners”.

Software

FEM e AI, come influiscono sull’analisi della fatica

L’analisi della resistenza fatica è un passaggio fondamentale nella progettazione e nell’ottimizzazione di prodotti che richiedono elevata durabilità e affidabilità e che sono soggetti a carichi variabili ciclicamente. Per dare un’idea dell’importanza della fatica nella progettazione di elementi strutturali, ad

Software

Ripensare la tecnologia per servire meglio i clienti e il business: l’esempio Verizon

Mentre le abitudini dei consumatori e le tecnologie sono cambiate rapidamente nell’ultimo decennio, le funzioni tecnologiche all’interno delle organizzazioni richiedono più tempo per adattarsi. Un breve viaggio nella trasformazione che ha effettuato il colosso statunitense delle telecomunicazioni Verizon. di Andrea

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono