Elaborazione immagini 4.0

La telecamera programmabile SICK InspectorP6xx è la soluzione ideale per effettuare applicazioni complesse di elaborazione immagine. Ottica, illuminazione, analisi e interfacce – tutto è integrato e altamente personalizzabile. La libreria di elaborazione immagini ad alte prestazioni HALCON preinstallata e la versatilità delle interfacce utente basate sul web consentono di adattare la soluzione ad ogni specifico requisito del cliente.

Tre telecamere programmabili

La famiglia di prodotti InspectorP6xx comprende tre diversi tipi di telecamere programmabili, che differiscono in termini di design, velocità di analisi e risoluzione del sensore ottico. Tutte e tre hanno, però, una cosa in comune: utilizzate insieme alla nuova piattaforma SICK AppSpace offrono la libertà e la versatilità necessarie per sviluppare applicazioni software dedicate ad attività specifiche. Ciò consente agli integratori di sistemi e agli OEM di realizzare soluzioni su misura e applicazioni personalizzate per soddisfare le specifiche esigenze della loro clientela. Essendo il singolo programma progettato appositamente per una particolare applicazione, la sua complessità può essere ridotta in modo significativo. Inoltre, tutte le telecamere offrono funzioni estremamente utili e comode che permettono di semplificarne la configurazione e il funzionamento, quali puntatori laser, feedback acustico e ottico e una scheda di memoria SD, facilitando l’analisi e la diagnostica in real time durante l’utilizzo – una soluzione perfetta per Industry 4.0.

Elaborazioni industriali

La famiglia InspectorP comprende telecamere programmabili per l’elaborazione immagini industriale. Con una risoluzione da 1 a 4 megapixel, la possibilità di adottare un’ampia gamma di ottiche, l’illuminazione integrata anche per estesi campi inquadrati e grandi distanze, e una classe di protezione IP65/67, InspectorP rappresenta la soluzione ideale per ambienti di automazione difficili. Oltre all’utilizzo di ottiche standard C-mount o S-mount, la serie InspectorP6xx offre anche una variante con regolazione dinamica della messa a fuoco, che permette la regolazione automatica della messa a fuoco da oggetto a oggetto in modo che le parti possano essere facilmente analizzate a distanze diverse.

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon