Elaborazione immagini 4.0

La telecamera programmabile SICK InspectorP6xx è la soluzione ideale per effettuare applicazioni complesse di elaborazione immagine. Ottica, illuminazione, analisi e interfacce – tutto è integrato e altamente personalizzabile. La libreria di elaborazione immagini ad alte prestazioni HALCON preinstallata e la versatilità delle interfacce utente basate sul web consentono di adattare la soluzione ad ogni specifico requisito del cliente.

Tre telecamere programmabili

La famiglia di prodotti InspectorP6xx comprende tre diversi tipi di telecamere programmabili, che differiscono in termini di design, velocità di analisi e risoluzione del sensore ottico. Tutte e tre hanno, però, una cosa in comune: utilizzate insieme alla nuova piattaforma SICK AppSpace offrono la libertà e la versatilità necessarie per sviluppare applicazioni software dedicate ad attività specifiche. Ciò consente agli integratori di sistemi e agli OEM di realizzare soluzioni su misura e applicazioni personalizzate per soddisfare le specifiche esigenze della loro clientela. Essendo il singolo programma progettato appositamente per una particolare applicazione, la sua complessità può essere ridotta in modo significativo. Inoltre, tutte le telecamere offrono funzioni estremamente utili e comode che permettono di semplificarne la configurazione e il funzionamento, quali puntatori laser, feedback acustico e ottico e una scheda di memoria SD, facilitando l’analisi e la diagnostica in real time durante l’utilizzo – una soluzione perfetta per Industry 4.0.

Elaborazioni industriali

La famiglia InspectorP comprende telecamere programmabili per l’elaborazione immagini industriale. Con una risoluzione da 1 a 4 megapixel, la possibilità di adottare un’ampia gamma di ottiche, l’illuminazione integrata anche per estesi campi inquadrati e grandi distanze, e una classe di protezione IP65/67, InspectorP rappresenta la soluzione ideale per ambienti di automazione difficili. Oltre all’utilizzo di ottiche standard C-mount o S-mount, la serie InspectorP6xx offre anche una variante con regolazione dinamica della messa a fuoco, che permette la regolazione automatica della messa a fuoco da oggetto a oggetto in modo che le parti possano essere facilmente analizzate a distanze diverse.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte