Eiettori multistadio leggeri e ad alta efficienza

Eiettori multistadio

SMC ha rinnovato la gamma dei suoi eiettori multistadio in risposta alla domanda di riduzione del peso derivante dal crescente utilizzo della robotica.

SMC presenta una serie di eiettori multistadio ad alta efficienza, compatti e leggeri nel design ma grandi in termini di potenza di aspirazione. La struttura del diffusore a tre stadi della serie ZL1/ZL3/ZL6 offre una portata di aspirazione maggiore del 250 % rispetto ad un modello monostadio. Inoltre, con il lancio dei modelli ZL3 e ZL6, la portata massima di aspirazione arriva fino a 600 l/min. Quest’ultima serie è ideale per la manipolazione di pezzi con superfici porose o irregolari, come cartone o materiali in legno, ampiamente utilizzati nell’industria dell’imballaggio. Nonostante le potenti capacità di aspirazione, questa serie è molto leggera: grazie alla struttura compatta, il carico sulle parti mobili dei robot industriali è ridotto. L’eiettore multistadio integra in un’unica unità il diffusore a tre stadi, il vacuostato, le valvole di alimentazione e rottura del vuoto, il filtro e il silenziatore. Tutte queste caratteristiche rendono il componente particolarmente adatto per contribuire al ridimensionamento delle macchine. “La nuova serie ZL consente di lavorare in modo collaborativo e senza soluzione di continuità con i Cobot, e salvaguardare così il vantaggio competitivo in termini di qualità, costo ed efficienza” sottolinea Roberto Rubiliani, Product Manager di SMC Italia.

La serie ZL riduce il consumo di aria

Questo eiettore a tre stadi riduce anche il consumo di aria: il modello ZL1 di circa il 10 %, senza compromettere la portata di aspirazione. Un risparmio energetico ottenuto riducendo la pressione di alimentazione per il livello di vuoto massimo a soli 0.33 MPa, consumando solo 57 l/min. I modelli ZL3 e ZL6 hanno la possibilità di montare un vacuostato digitale con funzione di risparmio energetico che riduce il consumo d’aria fino al 90 % interrompendo l’alimentazione dell’aria quando si raggiunge il vuoto desiderato. Tra i plus da sottolineare anche la riduzione delle tempistiche di manutenzione e ispezione. Nel modello ZL1 non sono più necessari utensili per la sostituzione del silenziatore e del filtro modulare, mentre i modelli ZL3 e ZL6 facilitano la derivazione delle connessioni grazie alla possibilità di selezionare il doppio attacco del vuoto, con un ulteriore risparmio di manodopera.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo