Efficor: maggiore potenza in minor spazio

Efficor è la linea di contattori e di partenza motori prodotta da GE Industrial Solutions,

adattabile a tutte le applicazioni, facile da installare e gestire.

Il contattore Efficor è conforme agli standard internazionali e si colloca nella fascia alta di affidabilità, il miglior risultato della sua categoria, da 1,5 milioni di operazioni da 9A a 18A e 1,37 milioni di operazioni da 25A a 40A. Rispettando i parametri di affidabilità definiti dalla norma di riferimento UNI EN 947-1-4 con annessa EN ISO 13849-1 e la facilità di manutenzione, i nuovi contattori di GE riducono le sospensioni di energia elettrica per manutenzione. Inoltre, grazie alla riduzione del numero di prodotti da tenere a stock, diminuiscono conseguentemente lo stock dei distributori, quadristi e costruttori di macchine.

Il disegno compatto e l’ottimizzazione della dimensione per grandezza garantiscono maggiore spazio disponibile nel quadro, mentre sistemi intelligenti di cablaggio e le tecnologie di connettività consentono la riduzione dei tempi di assemblaggio.

Disponibili sia con il relè termico che con l’interruttore protezione motore, i contattori Efficor sono dotati di piastra per il kit avviamento motore facile da usare anche per la manutenzione, mentre kit di sbarre e modulo di collegamento assicurano la stabilità dei cablaggi.

Il montaggio e lo smontaggio su profilato DIN possono essere effettuati senza utensili. Anche per il montaggio e smontaggio degli accessori e contatti ausiliari non è necessario alcun utensile.

La linea Efficor ha inoltre ricevuto la certificazione CEN/TS 45545-2 per il trasporto ferroviario.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo