Efficienza: elettronica flessibile

Una batteria agli ioni di litio allungabile, flessibile, in grado di aumentare le dimensioni del 300% potrebbe rivoluzionare il mercato di questi dispositivi. È il risultato di uno studio condotto da un team di ricerca della Northwestern University e della University of Illinois.

La batteria è in grado di continuare a funzionare per otto-nove ore consecutive prima di dover essere ricaricata. Può essere utilizzata anche per dispositivi medici da collocarsi addirittura dentro il corpo umano. La batteria continua a lavorare anche quando viene allungata, piegata, contorta.

Il meccanismo che permette il suo funzionamento è inserito all’intero di una struttura che ricorda per forma una molla: allungandosi, disegna una serie continua di piccole esse che vanno scomparendo quando, al punto di massimo allungamento, la spirale diventa una linea retta. Il processo di estensione è reversibile e questo nuovo tipo di batterie resiste fino a un massimo di 20 cicli di ricarica con poca perdita di capacità riferendosi a una matrice quadrata composta da cento elettrodi collegati in parallelo.

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

Metodologie di progettazione

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale

Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi