EcoTyre: il primo pneumatico “verde”

 Ad Autopromotec, notevole interesse per EcoTyre , il primo pneumatico verde nel settore dell’automotive. EcoTyre ha ricevuto moltissime richieste di informazione da parte di operatori e produttori italiani ed esteri sui nuovi pneumatici contenenti il 20% di gomma riciclata e devulcanizzata e derivante dal trattamento di PFU-pneumatici fuori uso raccolti. Il progetto Da Gomma a Gomma, ideato e sviluppato da EcoTyre in Italia e realizzato grazie alla collaborazione di partner tecnici italiani e internazionali, ha riscosso un grandissimo successo che è andato oltre ogni aspettativa. Sono stati molti gli addetti ai lavori che, presso lo stand di EcoTyre, hanno voluto toccare con mano il primo nuovo pneumatico verde mai realizzato e confrontarlo con uno pneumatico nuovo tradizionale.

Un nuovo futuro per la gomma

“Abbiamo pensato a questo progetto appena tre anni fa, ponendoci l’obiettivo di ricercare un nuovo futuro per la gomma; siamo stati affiancati da importanti partner che hanno da subito creduto in questa svolta. Abbiamo realizzato gli pneumatici verdi attraverso l’integrazione delle Best Practise individuate nelle varie fasi della filiera di recupero: selezione, triturazione, devulcanizzazione, ri-vulcanizzazione. Il risultato è stato di ottenere una mescola da testare su 20 camion che hanno percorso oltre 1.500.000 chilometri. I mezzi hanno montato durante i test da un lato dell’asse trazione pneumatici tradizionali e dall’altro lato pneumatici verdi contenenti gomma riciclata, a parità di carico, asfalto, km percorsi e, soprattutto, effettuando trasporti alla massima portata utile. I risultati sono stati sorprendenti: i nuovi pneumatici contenenti il 20% di gomma riciclata e devulcanizzata hanno mostrato caratteristiche di durata e resistenza analoghe, e in alcuni casi migliori, rispetto a quelli convenzionali. Il boom di richieste da parte degli addetti ai lavori ad Autopromotec ci spinge ad accelerare la fase 2.0 del Progetto che prevede di aumentare la percentuale di gomma riciclata nei prossimi pneumatici che realizzeremo. Siamo sempre più convinti che questa sia la strada giusta per il futuro delle gomme e dell’economia circolare”.

Prossimi passi

EcoTyre e i suoi partner hanno deciso di estendere il test ad almeno 100 veicoli della flotta di raccolta PFU con «pneumatici verdi» e di lanciare il progetto Da Gomma a Gomma 2.0 che comprende:

  • un ulteriore aumento percentuale della gomma riciclata all’interno della mescola;
  • l’ampliamento del progetto ad altre tipologie di pneumatici;
  • l’equipaggiamento di almeno 1.000 veicoli entro i prossimi 36 mesi.
Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili