EcoStruxure Process Safety Advisor: piattaforma di sicurezza basata sull’IIoT

Schneider Electric presenta EcoStruxure Process Safety Advisor: una piattaforma di sicurezza di processo digitale basata sull’IIoT, comprensiva di servizi, che permette ai clienti di visualizzare e analizzare in tempo reale tutti gli eventi pericolosi e i rischi rilevanti per gli asset dell’impresa, l’operatività, le performance aziendali. Safety Advisor si basa sull’applicazione EcoStruxure SIF Manager, sviluppata da Schneider Electric per tracciare e validare le performance delle funzioni di sicurezza strumentate (SIF) lungo tutto il ciclo di vita di un impianto. Offre una vista unificata della salute e dello stato di tali funzioni, aiutando a identificare rischi potenziali e possibili impatti sulle performance operative.

Su qualsiasi piattaforma

Safety Advisor funziona su qualsiasi piattaforma e con sistemi di qualsiasi vendor, estendendo in un modo veramente unico le funzionalità di SIF Manager. Utilizzando una infrastruttura cloud sicura, Safety Advisor aggrega dati in tempo reale, analytics, informazioni provenienti da più siti e aree geografiche in una singola interfaccia utente; in questo modo i clienti possono crearsi un profilo di rischio accurato, esteso a tutta la “superficie” dell’impresa, in tempo reale. Safety Advisor, inoltre, permette di individuare la necessità di azioni correttive consultando delle dashboard di facile comprensione che danno conto di performance e indicatori chiave dello “stato di salute” della security; l’intero processo è documentato utilizzando un tool di audting SIF incorporato, che supporta il cliente nel rispettare le normative di sicurezza. “EcoStruxure Process Safety Advisor permette agli operatori di creare un modello di sicurezza ad anello chiuso, che valida le performance attuali rispetto ai criteri di progettazione originali” spiega Sven Grone, safety services practice leader di Schneider Electric. “Potendo prevedere in modo accurato quando i rischi di sicurezza supereranno le soglie di tolleranza, è più facile evitare incidenti e ridurre interruzioni operative – migliorando allo stesso tempo l’efficienza, l’affidabilità e la profittabilità. In fine dei conti, Safety Advisor moltiplica la capacità dei nostri clienti di mantenere la sicurezza, rispettare le normative e ottenere risultati economici misurabili”.

Una soluzione di safety che migliora le decisioni operative e di business

Safety Advisor è la sola soluzione sul mercato che contestualizza e consolida i rischi operativi passati, presenti, futuri e i dati sulle performance di tutta l’impresa, anche su più siti e diverse aree geografiche.  Le informazioni visuali, le statistiche, le analisi sulle performance passate e presenti migliorano la capacità decisionale e aiutano proprietari, manager e operatori a mitigare i rischi, prima che si trasformino in gravi incidenti di sicurezza. In primo luogo, Safety Advisor digitalizza e analizza i dati locali provenienti dai sistemi di sicurezza esistenti, dai sistemi di controllo di processo e dagli altri livelli di protezione – e monitora accuratamente gli scostamenti tra le performance di progetto e quelle attuali. Offre poi informazioni contestuali sui rischi operativi passati, presenti e futuri su condizioni operative in tempo reale. Dopo di che, Safety Advisor aggrega i dati provenienti da ogni sito produttivo in una piattaforma cloud sicura, che si presenta con una unica interfaccia ricercabile, che offre una vista dinamica sui rischi operativi a livello enterprise. Gli utenti possono scalare in modo granulare la vista per visualizzare i rischi legati a singoli siti, unità di processo, pericoli ambientali, livelli di protezione, integrità dei device di sicurezza “Le nostre ricerche mostrano che per operare in modo profittevole e sicuro il personale deve poter capire i rischi passati, presenti e futuri” ha commentato Mark Sen Gupta, director of research di ARC Advisory Group. “Avere un sistema automatizzato che offre queste informazioni così importanti fa in modo che tutti i membri di un’organizzazione – dai manager fino al tecnico di manutenzione – possano prendere decisioni pienamente informate per assicurarsi di operare in modo sicuro. Avere accesso immediato a queste informazioni, in near-real time e tramite una singola interfaccia utente basata su cloud, offre la necessaria unica fonte di verità sui dati. ARC crede che soluzioni come Safety Advisor permetteranno di collaborare in modo più efficace, di risolvere più rapidamente problemi passati e presenti e di individuare più velocemente potenziali rischi, prima che possano diventare problemi”.

Capire i rischi e agire in modo deciso

Safety Advisor permette ai clienti di capire i loro rischi nel giro di pochi minuti e di agire in modo deciso per ottenere migliori risultati di business. “Per smettere di “gestire” i rischi operativi e di business e iniziare a controllarli, bisogna poter misurare accuratamente le performance di ogni livello di protezione, di ogni componente, unità di processo, area di impianto, impianto – in tempo reale” ha dichiarato Steve Elliot, senior marketing director Process Automation control and safety offerings, di Schneider Electric. “Safety Advisor stabilisce queste misure in modo continuativo e in tempo reale.  Aiuta i nostri clientii a capire quanto possano sfruttare i loro asset e accelerare la loro operatività mantenendo la sicurezza,  pertanto possono iniziare a controllare i loro rischi di business – compresi quelli di safety, sostenibilità, efficienza, affidabilità e soprattutto la profittabilità operativa”.

Per saperne di più sui servizi di sicurezza di Schneider Electric andate qui.

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo