Eaton supporta l’export di macchine in Nord America

Eaton
Grazie ai fusibili della serie Bussmann di Eaton, gli OEM possono garantire la conformità dei quadri elettrici di automazione alle normative vigenti.

Eaton supporta l’export di macchine in Nord America: grazie ai fusibili della serie Bussmann, gli OEM possono facilmente garantire la conformità dei quadri elettrici di automazione alle normative vigenti.

Eaton supporta i produttori di quadri elettrici d’automazione con una vasta gamma di fusibili sviluppati specificamente per l’esportazione delle macchine dall’Europa al Nord America, in conformità alle normative fissate dall’attuale NEC 2017 (US National Electrical Code) e agli standard dell’International Electrotechnical Commission (IEC).

In particolare, la normativa NEC regola il valore di corrente nominale di cortocircuito (SCCR – Short-Circuit Current Rating) per i circuiti elettrici, in modo da evitare il rischio di elettrocuzione, incendi e urti, identificando il livello massimo di corrente che i componenti di un circuito o di un’apparecchiatura elettrica possono sopportare in sicurezza. I fusibili della serie Bussmann, sensibili alla corrente, sono in grado di aumentare il valore SCCR offrendo, a costi ridotti/contenuti, la completa protezione di un circuito dalle sovracorrenti causate dai cortocircuiti, intervenendo quindi in modo sicuro in condizioni di sovraccarico e riducendo il pericolo di danni a persone e macchine.

La gamma Bussmann

La gamma Bussmann include oltre 30.000 codici di fusibili a basso, medio e alto voltaggio conformi allo specifico standard americano UL 248, tra i quali:

  • Serie Class CC: offre una protezione eccezionale nel più piccolo fusibile di classe UL.
  • Serie Class J: fornisce una potenza di interruzione di 300.000 A a 600 Vca RMS Sym e 100 kA Vcc, garantendo al contempo un minimo di 10 secondi di prestazioni di attraversamento della corrente nominale al 500%, ideali per il dimensionamento di carichi di spunto elevati.
  • Serie High Speed: offre protezione e isolamento superiori per componenti come diodi, SCR (silicon controlled rectifiers), GTO (Gate torn-Off Thyristors) e IGBT, oltre che applicazioni di trazione DC leggere e pesanti fino a 4000Vdc e 10.000A. Utilizzata anche per la protezione di DC Link e convertitori di potenza.
  • Fusibili a puntalino extra-rapidi: sono indicati per la protezione di convertitori CA/CC, convertitori/raddrizzatori di potenza e convertitori di frequenza a velocità variabile (inverter). Disponibili nelle classi di esercizio aR e gR.

La formazione di Eaton per i costruttori di macchine

Inoltre, Eaton conferma il proprio impegno nell’ambito della formazione per costruttori di macchine, impiantisti e rivenditori IT, continuando ad aggiornare la propria offerta di webinar gratuiti e aperti al pubblico, volti a guidare i partecipanti nella giusta selezione dei prodotti più adatti alle proprie esigenze, nella loro installazione e nell’adozione di tutte misure necessarie ad assicurarsi la conformità alle normative internazionali.

“Noi di Eaton siamo profondamente convinti dell’importanza strategica della formazione e ci impegniamo a porci come partner di fiducia degli OEM, offrendo loro tutto il supporto necessario per fronteggiare la complessità delle normative internazionali e, in particolare, quelle relative all’esportazione in Nord America, che può rivelarsi estremamente complicata a causa dell’ampia gamma di classi di backup nordamericane. Per rispondere a questa esigenza di chiarezza, siamo costantemente al lavoro per sviluppare contenuti utili ad aiutare i costruttori nella selezione e nell’implementazione delle tecnologie necessarie per l’adeguamento delle proprie macchine. Crediamo, infatti, che la condivisione di informazioni e best practice sia essenziale per promuovere l’esportazione dei prodotti made-in-Italy e, di conseguenza, per favorire la crescita internazionale delle nostre imprese in un settore in rapida evoluzione”, ha dichiarato Massimo Bartolotta, Segment Marketing Manager MOEM di Eaton Italia.

 

Design thinking

ZEROe: verso l’aviazione a idrogeno

ZEROe è l’Innovazione di Airbus per un cielo a emissioni zero. di Lisa Borreani Airbus ha avviato il progetto ZEROe con l’obiettivo di sviluppare il primo aereo commerciale alimentato a idrogeno, puntando a renderlo operativo entro il 2035. Si tratta

Contenuti sponsorizzati

Efficienza e flessibilità al massimo con il nuovo PointMax™ I/O di Rockwell Automation

Le esigenze dell’industria moderna stanno cambiando rapidamente: linee di produzione distribuite, impianti modulari, richiesta di maggiore efficienza energetica e minore complessità d’integrazione. In questo contesto, Rockwell Automation lancia PointMax™ I/O, la nuova generazione di moduli distribuiti progettata per semplificare la

Metodologie di progettazione

Progettazione di strutture meccaniche soggette a urti e carichi impulsivi

Nel panorama della progettazione industriale, il tema degli urti e dei carichi impulsivi rappresenta un contesto frequente di applicazioni, nonché un settore di elevata complessità tecnica e normativa. Questo articolo si propone di fornire una panoramica dei principali criteri di