Eaton: prodotto il 100.000° quadro di media tensione Xiria senza SF

Eaton annuncia la produzione del 100.000° quadro Xiria, un’importante traguardo per un sistema di distribuzione e comando di media tensione senza SF6, utilizzato oggi da clienti in più di 30 paesi. Eaton, azienda leader nella gestione energetica, fornisce quadri di media tensione privi al 100% di gas SF6 già da molti anni. Il gas SF6 è un buon isolante ma è anche il peggiore dei gas responsabili del riscaldamento globale, 26.000 volte peggiore rispetto a CO2. Questo è il motivo per cui è vietato in Europa nella maggior parte degli utilizzi. Eaton progetta e costruisce interruttori in vuoto e utilizza isolamento solido per garantire un prodotto sicuro, affidabile e sostenibile. L’industria del settore elettrico nel suo complesso sta introducendo alternative al gas SF6, in quanto la Commissione Europea avvierà una revisione ad ampio raggio per utilizzo di gas serra, che potrebbe portare ad una decisione di vietare SF6 nei quadri di distribuzione entro il 2020. I quadri Xiria di Eaton sono utilizzati per il comando e la protezione delle apparecchiature elettriche gestite dalle società di distribuzione dell’energia elettrica,dai proprietari di edifici commerciali e dalle aziende per la generazione e distribuzione dell’ energie rinnovabili, come impianti di produzione fotovoltaica e turbine eoliche. Xiria è particolarmente apprezzato per il suo ingombro ridotto e perché richiede una manutenzione minima e quindi a bassi costi operativi. “Aziende come Tata Steel e l’aeroporto di Schiphol hanno, nei loro siti, connessioni da 10.000 a 22.000 volt, necessari per soddisfare il loro fabbisogno energetico. Per garantire la rete di distribuzione locale e le esigenze aziendali, è raccomandata l’implementazione di Xiria di Eaton”, afferma Ardo Leijen, Marketing Product Manager di Eaton. “Se si verifica un cortocircuito o un generatore si blocca, Xiria di Eaton permetterà di interrompere immediatamente l’alimentazione in modo sicuro”.

Impianti fotovoltaici

Xiria è in grado di effettuare oltre le 10.000 manovre, garantendo in tal modo che il sistema sia particolarmente adatto per le applicazioni in cui l’interruttore deve essere azionato più volte al giorno, come accade per le energie rinnovabili provenienti da parchi solari ed eolici. “A seconda della disponibilità di vento e sole, Xiria si deve collegare alla rete elettrica. in Eaton, vediamo una forte crescita nei settori che hanno una richiesta di frequenti commutazioni”, continua Ardo.

Vietare le apparecchiature che contengono gas

Il Protocollo di Kyoto del 2007 ha identificato l’SF6 come uno dei gas serra più pericolosi e, successivamente, l’UE ha vietato il gas SF6 per la maggior parte delle industrie e applicazioni, come nella produzione di scarpe sportive e palline da tennis. Nel 2014 è stata concessa una deroga per i quadri di alta e media tensione, ma è possibile che entro il 2020 la Commissione Europea imponga un divieto totale sull’uso del gas SF6. “Xiria è estato progettato con la tecnologia del vuoto e introdotto sul mercato già dal 2002 – sulla base di considerazioni sulla sicurezza e rispetto dell’ambiente. Siamo stati precursori della situazione attuale”, spiega Ardo. Recentemente, la gamma di Xiria si è allargata considerevolmente, e questo ha permesso una maggiore flessibilità e ha reso il prodotto ancora più versatile. “La chiamiamo la famiglia Xiria”, afferma Ardo Leijen. “Ora i clienti possono facilmente ampliare i quadri monoblocco Xiria senza la necessità di prevedere un sistema a colonne singole, semplicemente collegando i nuovi quadri Xiria a blocchi esistenti (estensibili). Questo aumento di flessibilità consente a Eaton di offrire ai suoi clienti un prodotto più versatile, ancora più compatto e che richiede il 25% di spazio in meno rispetto al passato.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo