Eaton presenta il sistema CGLine+ per il monitoraggio automatico degli apparecchi di illuminazione di emergenza in tutti gli edifici

CLS3791 - CGLine+ - image1La società per la gestione dell’energia Eaton ha annunciato oggi il lancio di un sistema di facile utilizzo per il monitoraggio degli apparecchi di illuminazione di emergenza, con l’intento di ridurre drasticamente i costi e i vincoli di tempo relativi ai controlli periodici manuali negli edifici.

“Eaton ha un’esperienza di lunga data nei sistemi di monitoraggio dell’illuminazione di emergenza, con tre prodotti presenti sul mercato”, ha affermato Lorenzo Arboscelli, Marketing Manager della divisione Life Safety di Eaton in Italia. “Con il lancio di CGLine+ abbiamo combinato le migliori funzionalità di questi prodotti in un’unica soluzione ampiamente configurabile, in grado di soddisfare le esigenze di un’ampia gamma di gestori di strutture, aiutarli a rispondere agli obblighi di legge, favorire la sicurezza degli occupanti e salvaguardare la continuità operativa”.

Ogni centrale CGLine+ consente di monitorare fino a 800 apparecchi d’illuminazione. La connettività Internet consente l’interconnessione delle centrali e con funzioni di monitoraggio avanzate, permettendo di verificare automaticamente fino a 25.000 apparecchi di emergenza da un’unica postazione di controllo. È supportato anche un sistema d’interfacciamento aperto con i sistemi BMS.

Il sistema garantisce la rilevazione delle anomalie e la loro registrazione in tempo reale, in modo che vengano avviate le procedure necessarie al ripristino delle condizioni di sicurezza. In questo modo è possibile fare affidamento sull’illuminazione d’emergenza per l’evacuazione sicura degli edifici nel caso di allarmi antincendio o emergenze di altra natura.

Gli utenti possono visualizzare lo stato del sistema attraverso una semplice interfaccia basata sul web (HMI), ideale per gli edifici più piccoli, o per mezzo del software avanzato CGVision, disponibile per i siti di maggiori dimensioni. Sul sistema possono essere caricate le mappe dei singoli edifici per creare una rappresentazione grafica con le posizioni degli apparecchi, per individuare rapidamente i problemi che richiedono interventi di manutenzione correttiva. Inoltre, ogni apparecchio è dotato di ID univoco programmato in fabbrica, evitando la necessità di assegnare manualmente gli indirizzi agli apparecchi e riducendo in tal modo il tempo d’installazione e messa in esercizio.

La verifica degli apparecchi avviene automaticamente nell’orario preferito dall’utente finale. Tutti i test e gli allarmi sono annotati automaticamente in un registro di cui viene eseguito un backup digitale completo, mentre un pacchetto opzionale per PC memorizza in modo sicuro le configurazioni del sistema e i dati degli eventi. Il sistema consente anche l’invio di notifiche in tempo reale tramite e-mail al verificarsi degli eventi, per tenere informato l’utente e aiutarlo a conservare le registrazioni necessarie a scopo di conformità.

 

Il sistema CGLine+ è stato progettato per supportare l’intera serie di apparecchi per l’illuminazione di emergenza Eaton, per installazioni totalmente integrate. In alcune circostanze è comunque possibile l’integrazione con apparecchi d’illuminazione selezionati di terze parti.

 

Lorenzo Arboscelli prosegue: “Questo sistema non è solo rapido e facile da installare, ma è anche semplice da gestire e consente di risparmiare lo stress, i costi e i problemi di allocazione della manodopera connessi all’effettuazione di controlli di manutenzione periodici. Il risultato è la totale tranquillità, sapendo che viene eseguito un programma di test affidabile, in grado d’identificare ogni guasto potenziale, allertare la persona maggiormente interessata e registrare l’evento. Questo vi permette di adempiere alle vostre responsabilità di legge riguardo all’edificio e alla protezione delle persone e degli altri beni presenti in esso, riducendo al minimo le interruzioni dell’attività aziendale”.

 

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione