Eaton porta l’acquisizione di Tripp Lite in Europa, Medio Oriente e Africa

Eaton - Tripp Lite Series
Eaton porta l’acquisizione di Tripp Lite in Europa, Medio Oriente e Africa, rivolgendosi a un mercato globale della connettività da 9 miliardi di dollari.

Eaton porta l’acquisizione di Tripp Lite in Europa, Medio Oriente e Africa, rivolgendosi a un mercato globale della connettività da 9 miliardi di dollari. Grazie alla recente acquisizione, Eaton offre una nuova gamma di prodotti e accessori per applicazioni IT e edge tra cui server rack, cavi, patch panel docking station, commutatori KVM

Eaton sta sviluppando una nuova base di clienti in Europa, Medio Oriente e Africa per le linee di prodotto create dall’azienda statunitense Tripp Lite.

Nel 2021 Eaton ha acquisito Tripp Lite, produttore di protezione dell’alimentazione e collegamento di dispositivi elettrici, espandendo il proprio portfolio di prodotti e sviluppando ulteriormente la capacità di supportare applicazioni IT distribuite e edge.

Eaton - Tripp Lite Series

I nuovi prodotti

Inizialmente proposti sul mercato con il brand “Tripp Lite by Eaton”, i nuovi prodotti rappresentano un’enorme opportunità per i fornitori di servizi gestiti e per i rivenditori, che sono così in grado di affacciarsi al mercato dell’infrastruttura energetica, della connettività e delle periferiche o di estendere la dimensione e la completezza delle proprie offerte, incorporando i server rack, i commutatori KVM e gli accessori per la connettività.

Jean-Marc Emonet, Marketing e Product Line Manager della divisione Distributed Power Quality, Critical Systems per l’Europa, il Medio Oriente e l’Africa di Eaton, ha dichiarato: “Tripp Lite e Eaton hanno lavorato per diversi anni con i propri clienti per rispondere alle esigenze di un panorama tecnologico in rapida evoluzione. Grazie all’acquisizione, Eaton è in grado di fornire ai distributori del canale IT sia i prodotti, sia gli accessori per l’alimentazione.”

Eaton - Tripp Lite Series

L’acquisizione conferma l’efficacia della sinergia tra il portfolio di prodotti Tripp Lite e la gamma di prodotti Eaton. Ne risulta la capacità di supportare le applicazioni edge e le reti distribuite per gli utenti finali dei mercati verticali e di data center di ogni dimensione, aprendo nuove opportunità per il settore dell’e-commerce, in constante crescita.

Eaton è ora in grado di offrire centinaia di nuovi prodotti, tra cui server rack, custodie, cavi e prodotti per la connettività quali docking station, commutatori KVM e una serie di altre periferiche e accessori.

Eaton – Tripp Lite Series

Abbiamo notato come la tendenza al lavoro ibrido tra casa e ufficio abbia determinato un’elevata domanda di sistemi di videoconferenza e di nuovi tipi di sale riunioni che necessitano di una connettività potente“, ha aggiunto Emonet. “Il nostro nuovo portfolio, ulteriormente esteso, ci permette di supportare i distributori IT e i rivenditori per cogliere questa opportunità.”

Il brand Tripp Lite, che compie quest’anno 100 anni, verrà mantenuto all’interno delle nuove gamme di prodotto, che verranno riproposte con il nuovo nome Eaton – Tripp Lite Series.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo