Eaton mette la distribuzione “al Top” nei quadri xEnergy

La soluzione con “Busbar Top” è caratterizzata da un nuovo telaio con struttura aperta brevettata, che permette un facile accesso alle sbarre principali senza la necessità di rimuovere le apparecchiature.
La soluzione con “Busbar Top” è caratterizzata da un nuovo telaio con struttura aperta brevettata, che permette un facile accesso alle sbarre principali senza la necessità di rimuovere le apparecchiature.

Eaton, azienda protagonista nel mercato della Power Management, introduce la nuova configurazione con il sistema barre sotto tetto “Busbars Top” nella sua versatile gamma di quadri in kit xEnergy per la distribuzione di energia. La nuova configurazione permette alle sbarre principali di correre lungo tutto il quadro sotto il pannello di chiusura superiore, permettendone un semplice accesso senza la necessità di rimuovere le apparecchiature elettriche anche nel caso di montaggio a ridosso di parete.
Una caratteristica primaria della soluzione “Busbar Top” è una nuovo telaio con struttura aperta brevettata che permette di selezionare liberamente la posizione dei supporti sbarre. Grazie a questo sistema, è possibile montare fino ad un massimo di 12 barre di rame 30×10 per fase, con corrente nominale di 4.000 A. Poiché le sbarre principali sono rapidamente accessibili in ogni momento, è facile eseguire collegamenti ad esse, riducendo significativamente il tempo necessario per l’installazione e la manutenzione.

“La soluzione Busbar Top è utilissima per i quadristi”, ha affermato Bernhard Gegenbauer, Product Line Manager presso Eaton. “Essa rappresenta un eccellente sistema per le applicazioni dove l’accesso alle apparecchiature dopo l’installazione è limitato. Poiché è così facile ispezionare le sbarre principali, questa è una scelta ideale anche per le applicazioni critiche dove è necessario eseguire normalmente valutazioni preventive”.

Nello sviluppo del nuovo sistema “Busbar Top” in xEnergy, Eaton ha fatto in modo di assicurare la completa compatibilità dei nuovi componenti con la soluzione classica di xEnergy, ben collaudata e ampiamente utilizzata, che è caratterizzata da sistemi sbarre convenzionali montati nel retro quadro. Entrambe le disposizioni sbarre sono altamente modulari e facilmente estendibili per future esigenze dell’utente.

In linea con gli altri quadri xEnergy, la nuova versione “Busbar Top” offre caratteristiche di montaggio eccezionalmente versatili sia per gli interruttori di arrivo linea , sia le apparecchiature delle utenze in uscita . La separazione interna può essere realizzata fino a Forma 4 – type 7. Nelle colonne di arrivo linea è possibile posizionare in una sola colonna 2 interruttori aperti affiancati o uno sopra l’atro, secondo le esigenze d’impianto. E’ possibile inoltre configurare compartimenti di arrivo linea maggiorati con ampio spazio per l’installazione di dispositivi di misura e di svariati trasformatori amperometrici (fino a quattro T.A. per fase).

I quadri xEnergy sono stati testati e certificati secondo l’ultima normativa EN 61439. La versione “ Busbar Top” può essere impiegata per sistemi a 3 o 4 poli, per correnti nominali da 630 A fino a 4.000A , con correnti ammissibili di cortocircuito nominali (Icw) fino a 105 kA per un secondo, o 65 kA per tre secondi.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo