Eaton amplia la famiglia easyE4 e ottiene la certificazione navale DNV GL

Eaton amplia la gamma easyE4 con i nuovi modelli push-in e presenta una versione completamente grafica del pannello touch XV102 per easyE4, progettata per semplificare e accelerare la visualizzazione di progetti di automazione “semplici”. Il sistema modulare e flessibile easyE4 include un portfolio completo di unità base, moduli di espansione e un pannello di visualizzazione. La gestione facile e intuitiva del software di programmazione easySoft 7, il design compatto del relè e la possibilità di supportare differenti tensioni di alimentazione consentono di implementare qualsiasi progetto di controllo, dai più semplici a quelli con configurazioni più complesse e applicazioni critiche, come quelle in ambienti marittimi. Grazie alla possibilità di offrire tutte le funzionalità standard insieme alle approvazioni necessarie per le applicazioni elettriche in ambienti marittimi, easyE4 ha recentemente ottenuto la certificazione navale DNV GL. I terminali push-in favoriscono un’installazione semplice e rapida del cablaggio di controllo grazie alla possibilità di collegare i cavi direttamente al terminale attraverso puntali. Questo metodo di cablaggio senza attrezzi consente ai costruttori di macchine di risparmiare tempo e denaro. Inoltre, i terminali push-in sono a prova di vibrazione e non richiedono manutenzione. Tutte le unità base e i moduli di espansione esistenti sono disponibili nella versione avvitabile e push-in per garantire la massima flessibilità.

Il nuovo pannello touch da 3,5″ dotato di display a colori è progettato per la visualizzazione e il controllo di applicazioni basate sul relè di controllo easyE4. Inoltre, grazie al touchscreen resistivo lo schermo può essere utilizzato anche indossando i guanti. Le interfacce non necessarie sono state eliminate per integrare il panello touch in maniera ottimale nel portfolio della serie easyE4 e per supportare l’implementazione di applicazioni a costi contenuti. Il pannello touch XV102 per easyE4 rappresenta la nuova aggiunta all’attuale famiglia di prodotti XV100 di Eaton e offre agli utenti lo stesso livello praticità d’uso e le stesse funzionalità. Per la visualizzazione viene utilizzata una versione senza licenza del software GALILEO. I pulsanti possono essere sovrapposti a immagini e grafica per implementare interfacce utente ergonomiche e all’avanguardia. Rispetto ai semplici display testuali, questo consente di visualizzare molte più informazioni, comprese quelle complesse che possono essere visualizzate in modo auto esplicativo, garantendo una maggiore sicurezza operativa.

La perfetta integrazione degli strumenti di programmazione e visualizzazione garantisce flussi di lavoro efficienti durante lo sviluppo delle applicazioni: infatti, i dati e le variabili dei progetti utente possono essere trasferiti direttamente dallo strumento di programmazione easySoft7. Ciò consente di risparmiare tempo ed eliminare anche gli errori che possono verificarsi durante l’immissione manuale dei dati. In combinazione con il pannello touch, XV102 offre agli utenti easyE4 – da un’unica fonte – una soluzione completa e flessibile, che può essere utilizzata per una vasta gamma di applicazioni in ingegneria di controllo industriale, tecnologie per l’edilizia e la distribuzione dell’energia. Sono disponibili starter kit, che includono l’hardware e il software necessari, nonché esempi applicativi per la programmazione e la visualizzazione, che non solo consentono agli utenti di iniziare a usare la soluzione in tempi rapidi, ma servono anche come base per i propri progetti.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo