Eaton aiuta i costruttori di macchine a semplificare il cablaggio e a ridurne i relativi costi

EA2277 - IP67 IO Module_01.jpgEaton, società di gestione dell’energia, ha presentato una nuova gamma di moduli I/O con grado di protezione IP67 da abbinare direttamente al proprio innovativo sistema di cablaggio SmartWire-DT. Questo dispositivo amplia enormemente le possibilitá del sistema all’esterno del quadro elettrico consentendo il collegamento diretto ai sensori e agli attuatori. Ne consegue che, i costruttori di macchine hanno ora a disposizione più possibilità nella realizzazione di sistemi con I/O distribuiti direttamentenel bordo macchina.

I nuovi dispositivi offrono agli utenti vantaggi sia nella progettazione che nell’installazione: la realizzazione di nuove macchine o impianti o l’aggiornamento di quelle già in funzione, ora possono essere eseguite con un cablaggio estremamente semplificato e con un utilizzo ridotto di materiale.

I metodi convenzionali di collegamento dei sensori e degli attuatori ai sistemi di controllo delle macchine comportano varie difficoltà. Da un lato, centralizzando il sistema, è necessario predisporre un alto numero di moduli I/O locali e relativo cablaggio con notevole dispendio di tempo ed eventuale ricerca di errori, specialmente se la macchina copre una vasta area. Dall’altro, decentralizzando mediante l’uso di moduli I/O remoti, la granularità dei moduli spesso non corrisponde al numero e al tipo di dispositivi periferici presenti, con conseguente spreco di risorse non necessarie. In entrambi i casi, un ulteriore problema è rappresentato dalla difficoltà di espansione e modifica futura del sistema.

Con l’aggiunta dei moduli I/O IP67 a bordo macchina all’attuale gamma SmartWire-DT, Eaton ha risolto tutti questi problemi. Con SmartWire-DT è possibile collegare fino a 99 dispositivi direttamente al sistema di controllo su un cavo lungo fino a 600 m. Con questi  nuovi dispositivi è ora possibile collegare direttamente al sistema sensori standard con attacco M12 (sia della gamma Eaton che di terze parti), come ad esempio finecorsa, sensori induttivi, capacitivi e optoelettronici ad alta funzionalità (anche proporzionali) o attuatori generici.

Grazie alla connessione mediante attacco M12, questi nuovi moduli possono anche essere utilizzati per collegare tutti i sensori e gli attuatori standard con spine M12 al sistema SmartWire-DT. Per i sensori alimentati, un controllo del consumo energetico può essere utilizzato per avere la conferma del corretto collegamento del sensore, semplificando e accelerando il collaudo del sistema. Lo stato dei moduli e i messaggi diagnostici possono anche essere visualizzati da qualsiasi punto di connessione attraverso il sistema SmartWire-DT.

I vantaggi nell’utilizzo del sistema SmartWire-DT sono evidenti in un’ampia gamma di applicazioni. Se ad esempio si utilizza un insieme di sensori analogici e digitali, questi nuovi moduli I/O consentono di realizzare un’architettura del sistema ottimizzata, poiché ciascun sensore o attuatore è collegato individualmente.

Con applicazioni ad alta distribuzione di segnali, come ad esempio i nastri trasportatori, è possibile collegare tutti i sensori allo stesso cavo SmartWire-DT fino a una lunghezza massima di 600 m. Il collegamento diretto dei sensori ai moduli I/O IP67 riduce enormemente la quantità di cablaggio, consentendo ai costruttori di macchine di cablare l’impianto in modo più rapido ed ordinato e di installare sensori e attuatori direttamente dove è necessario. I vari ingressi ed uscite sia digitali che analogici possono essere combinati a piacimento per realizzare un installazione ad hoc.

Quando è necessario aggiungere ulteriori sensori o attuatori ad un sistema SmartWire-DT esistente, i moduli I/O aggiuntivi possono essere rapidamente e facilmente collegati e configurati. Ciò significa che i costruttori di macchine che forniscono degli upgrade o delle modifiche non devono più adottare accorgimenti che richiedono tra l’altro un dispendio di denaro iniziale, per l’espansione futura.

La gamma di prodotti SmartWire-DT ora include alcune opzioni per collegare uno, due o quattro sensori o attuatori. I moduli possono essere fissati su qualsiasi superficie idonea utilizzando gli appositi fori passanti o in alternativa, attraverso clip dedicate che ne consentono il montaggio su guide a profilo standard.

Il sistema SmartWire-DT offre agli utenti una flessibilità eccezionale nella progettazione dei sistemi di controllo. Possono utilizzare praticamente tutti i PLC attraverso un gateway (Profibus-DP, CANopen, Modbus-TCP, EthernetIP, Profinet, Powerlink o Ethercat) oppure utilizzando un sistema di controllo Eaton (ad esempio quelli della gamma XV100 o dell’innovativa gamma XV300) attraverso la porta SmartWire-DT integrata in essi. Utilizzando semplici concetti di ottimizzazione, quest’approccio crea soluzioni funzionali riducendo il numero di componenti impiegati, il tutto in perfetta sintonia con il concetto “Lean Solution” di Eaton.

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col