E4.1L igus – peso ridotto, assemblaggio semplice e un design che protegge i cavi

La E4.1L degli specialisti di motion plastics igus combina i punti di forza delle diverse serie di catene igus, e presenta inoltre un design delle superfici interne, a contatto con i cavi, pensato per proteggerli. “Gli spigoli arrotondati dei traversini apribili e dei separatori della catena garantiscono una lunga durata di esercizio dei tubi e dei cavi”, spiega Harald Nehring, Vice President Head of Business Division e-chainsystems igus. “È quindi possibile definire la E4.1L come una catena portacavi nella quale i cavi movimentati trovano l’ambiente adeguato.” Oltre alle superfici arrotondate che entrano in contatto con i cavi, le tacche e la scala di posizionamento consentono una ripartizione ottimale della catena. A ciò si aggiungono la facilità di assemblaggio e un’elevata stabilità, che la rendono particolarmente efficiente soprattutto in applicazioni autoportanti con dinamiche elevate, come ad esempio nell’automazione o nelle macchine utensili.

Accorgimenti tecnici per libertà di costruzione

Il semplice meccanismo di apertura a scatto dei traversini, sia internamente che esternamente al raggio, garantisce un rapido inserimento dei condotti al suo interno. I traversini possono essere aperti con un cacciavite, orientati di 115 gradi e richiusi nella posizione finale. In caso di necessità possono anche essere rimossi completamente, reinseriti e infine richiusi con una semplice pressione. L’aggancio brevettato ad accoppiamento geometrico delle maglie e i doppi fermi con un’ampia superficie sono stati ripresi dalla catena Heavy Duty E4.1, e garantiscono un’elevata stabilità. Inoltre è presente un “freno” che permette una riduzione della rumorosità diretta ed un funzionamento particolarmente silenzioso. Grazie all’assemblaggio flessibile delle maglie esterne, la catena può essere installata con o senza precarico. Questo rappresenta un vantaggio decisivo soprattutto in presenza di spazi di installazione ridotti, come ad esempio nelle macchine utensili.

“Forse la migliore catena portacavi al mondo”

Grazie al suo design, la E4.1L presenta una massa significativamente ridotta rispetto alla E4.1, risultando quindi circa il 30% più leggera. Di conseguenza essa ha un ulteriore vantaggio: “In questo modo gli utenti risparmiano una certa quantità di energia motrice”, afferma Harald Nehring. “Non solo: in caso di spazio limitato è inoltre possibile sistemare un numero maggiore di tubi e cavi – tutti vantaggi che rendono la E4.1L forse la migliore catena portacavi al mondo.” La catena portacavi è ora disponibile in magazzino con ancora più altezze interne tra 31 e 64 millimetri e in nuove larghezze, nonché come variante completamente chiusa che protegge dai trucioli. Per la catena portacavi a traversini, igus offre inoltre, anche una versione ESD e, per la catena portacavi chiusa, persino un’opzione resistente al contatto ad alte temperature.

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e