E02 la smart car innovativa

e02Il desiderio di parcheggiare è sempre in noi: avete mai pensato di ridurre la vostra auto in modo tale da adattarla allo spazio trovato? Ebbene i ricercatori del tedesco DFKI Robotics Innovation Center stanno lavorando su questo problema e hanno progettato una macchina intelligente che può ridurre la sua lunghezza di 80 cm, in grado di parcheggiare lateralmente grazie all’indipendenza di ogni ruota. Eo2, questo è il nome dell’innovativa automobile, nasce da un team con sede a Brema composto da ingegneri, sviluppatori software e progettisti. Il progetto smart car iniziata nel 2012 e i ricercatori hanno costantemente affinato e migliorato il loro progetto. Non solo aspetti ingegneristici sono stati considerati ma anche l’attenta scelta di materiali e trattamenti di superficie ha contribuito ad innalzare il tasso di contenuto tecnologico di questo progetto. Il concetto è intelligente per le strade anguste delle attuali megalopoli, dove i conducenti devono costantemente lottare per un posto auto; il progetto ha avuto molti riconoscimenti tra cui quello come la perfetta “micro macchina per una megalopoli”. Il team di DFKI immagina il veicolo innovativo come una forte risorsa pubblica, sulla falsariga degli attuali sistemi di car-sharing urbani esistenti che possono essere usati nelle nostre grandi città. Finora, i grandi produttori di automobili hanno espresso ammirazione per il concetto, ma hanno rifiutato di firmare attività di partenariato, preferendo sviluppare i propri veicoli in-house, come ha fatto Google. Il veicolo ha una velocità massima di 65 km/h ed è in grado di coprire dai 50 ai 70 km con una singola carica della batteria; perfetta anche per brevi tratti attorno alla città.

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon