Il desiderio di parcheggiare è sempre in noi: avete mai pensato di ridurre la vostra auto in modo tale da adattarla allo spazio trovato? Ebbene i ricercatori del tedesco DFKI Robotics Innovation Center stanno lavorando su questo problema e hanno progettato una macchina intelligente che può ridurre la sua lunghezza di 80 cm, in grado di parcheggiare lateralmente grazie all’indipendenza di ogni ruota. Eo2, questo è il nome dell’innovativa automobile, nasce da un team con sede a Brema composto da ingegneri, sviluppatori software e progettisti. Il progetto smart car iniziata nel 2012 e i ricercatori hanno costantemente affinato e migliorato il loro progetto. Non solo aspetti ingegneristici sono stati considerati ma anche l’attenta scelta di materiali e trattamenti di superficie ha contribuito ad innalzare il tasso di contenuto tecnologico di questo progetto. Il concetto è intelligente per le strade anguste delle attuali megalopoli, dove i conducenti devono costantemente lottare per un posto auto; il progetto ha avuto molti riconoscimenti tra cui quello come la perfetta “micro macchina per una megalopoli”. Il team di DFKI immagina il veicolo innovativo come una forte risorsa pubblica, sulla falsariga degli attuali sistemi di car-sharing urbani esistenti che possono essere usati nelle nostre grandi città. Finora, i grandi produttori di automobili hanno espresso ammirazione per il concetto, ma hanno rifiutato di firmare attività di partenariato, preferendo sviluppare i propri veicoli in-house, come ha fatto Google. Il veicolo ha una velocità massima di 65 km/h ed è in grado di coprire dai 50 ai 70 km con una singola carica della batteria; perfetta anche per brevi tratti attorno alla città.
Condividi
Articoli correlati

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D
Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio
Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

contenuto sponsorizzatoParti di ricambio sempre disponibili: la rivoluzione della stampa 3D
L’adozione della stampa 3D rappresenta una scelta strategica sempre più vantaggiosa per le aziende che vogliono migliorare efficienza e competitività: tra queste ci sono gli utilizzatori, i produttori e i distributori di parti di ricambio. Stampare in additivo parti di

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno
Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per