E-Repair per pianificare la manutenzione preventiva

E-Repair

La maggior parte delle aziende si trova a dover rendicontare a fine anno una serie di spese di manutenzione, dovute a guasti o malfunzionamenti che non avevano previsto ad inizio anno. Attraverso la gamma di servizi, sviluppati da E-Repair, compresi nell’Industry Advice 4.0 l’azienda è in grado di pianificare attivamente sia le attività di manutenzione preventiva che le tempistiche con cui attivare queste attività.

L’algoritmo della vetustità

Attraverso il censimento di tutti i prodotti elettronici installati sull’impianto, è possibile riconoscere e determinarne il grado di vetustà e lo stato di usura di ogni componente. Inoltre, attraverso uno speciale algoritmo, E-Repair è in grado di definire la strategicità del componente sul funzionamento dell’impianto e la % di probabilità che il componente si possa guastare. A seguito dell’analisi E-Repair può organizzare un piano di manutenzione preventiva, modulabile sia rispetto al budget dell’azienda che della stagionalità della produzione.  L’attività ed i costi di gestione potrebbero essere spalmati su più anni, andando ad identificare le priorità di intervento ed il piano strategico dell’azienda. Attraverso Industry ADVICE 4.0 l’azienda può abbattere realmente il rischio del fermo impianto, monitorando i costi di manutenzione.

Ridurre i tempi

Inoltre, attraverso il censimento dei componenti elettronici l’azienda potrà ridurre il tempo di apertura della chiamata per ricevere supporto o l’intervento di un tecnico certificato. E-Repair sarà in grado di fornire un’analisi delle rotture avvenute nel corso degli anni a quel componente, tracciando anche un’eventuale guasto ricorrente o anomalia del prodotto. Attraverso servizi quali il lavaggio tecnologico, la tropicalizzazione delle schede,  la revisione e la rigenerazione delle schede l’azienda può evitare che l’impianto si blocchi a causa della sporcizia accumulata nel tempo (olio, polvere ecc). Inoltre, potrà avere la garanzia di ricevere l’assistenza di un tecnico qualificato in caso di intervento, la riparazione entro tempistiche concordate o di ricevere un prodotto rigenerato entro 24 ore dal guasto. L’azienda sarà in grado di far ripartire immediatamente l’impianto anche grazie al back-up del settaggio della scheda, e può attingere a dei prodotti rigenerati attraverso un magazzino personalizzato (Safety Replacement). Attraverso l’Industry Advice 4.0 l’azienda potrà definire un budget di spesa per la manutenzione dell’impianto, che potrà essere monitorata costantemente. Il ventaglio di attività, i costi e gli SLA dei servizi offerti saranno definiti a priori evitando di avere costi imprevisti ed anche la % di sovrapprezzo per le attività urgenti verranno concordate a priori, per evitare spiacevoli sorprese.

Pianificare investimenti e tempistiche

Industry Advice 4.0 può essere un servizio che consente all’azienda di pianificare con tranquillità gli investimenti e le tempistiche per il retrofit o l’acquisto di un nuovo impianto. Attraverso l’ampio ventaglio di servizi di manutenzione preventiva proposti da E-Repair, l’azienda potrà avere la tranquillità che l’impianto obsoleto possa funzionare o essere ripristinato nel minor tempo possibile, fintanto che non siano maturati i tempi per la sua sostituzione o aggiornamento con componenti più moderni.

Metodologie di progettazione

Velocizzare la realizzazione di investimenti tecnologici

Una strategia solida di contrattualistica e approvvigionamento di capitali è fondamentale per affrontare con successo le sfide nella realizzazione di investimenti tecnologici, quali infrastrutture strategiche, come data center e impianti per la produzione di semiconduttori. di Andrea Bondi Il settore

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il