E’ partito il razzo con parti stampate in 3D

Due giorni fa è stato lanciato dalla stazione spaziale di Cape Canaveral, in Florida, il razzo Atlas V della United Launch Alliance (ULA). Alla sua costruzione ha collaborato anche Stratasys Ltd. perchè il razzo contiene alcune parti prodotte in serie con stampa 3D grazie al suo supporto e alla sua tecnologia.

E’ stato quindi possibile sostituire componenti in metallo con componenti termoplastici leggeri stampati in 3D grazie alle competenze aerospaziali della ULA e alla tecnologia di “additive manufacturing” di Stratasys. Numerosi componenti del sistema di condotte del razzo, infatti, sono stati stampati in 3D con ULTEM™ 9085 con una stampante 3D Fortus 900mc Production, nella carenatura del carico utile del razzo.  Le parti in questione sono staffe, ugelli e pannelli di chiusura ed ULA si è affidata a Stratasys per la progettazione, produzione e lavorazione di questi pezzi.

Secondo la ULA, le soluzioni di additive manufacturing hanno permesso una grande flessibilità di progettazione e proprietà uniche dei materiali che hanno consentito di ottimizzare parti in grado di sopportare le condizioni estreme del lancio. Inoltre, questa scelta ha permesso di ridurre sostanziosamente i costi ed è stata molto conveniente in termini di tempi rispetto ai metodi di produzione tradizionali.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte