È online il numero di maggio 2018 de Il Progettista Industriale

È online, a questo indirizzo, il numero di maggio 2018 de Il Progettista Industriale. La rivista, come di consueto, è densa di notizie, articoli e approfondimenti tecnici destinati ai progettisti industriali e in generale a chi si occupa di sviluppo prodotto.

Per la sezione Sfide tecnologiche Andrea Bondi ha scritto un interessante approfondimento su cosa succede quando falliscono le strategie digitali aziendali, individuando in particolare cinque “insidie” da evitare. Michela Maggi, nella rubrica Punto Legale, scrive invece del principio di esaurimento del diritto di marchio. La sezione dedicata alla stampa 3D professionale parla, tra gli altri argomenti, della filiera additiva che è stata approntata nel corso di MecSpe, dove si è potuto vedere un flusso completo dalla progettazione alla stampa 3D, dalla finitura con una macchina CNC a tre assi al controllo di conformità. Da leggere, tra gli altri articoli anche l’approfondimento di Dario Braconi dedicato ai sensori intelligenti.

Sono soltanto alcuni spunti di lettura relativi al numero di maggio de Il Progettista Industriale, che si occupa tra le altre cose anche delle nuove frontiere della spruzzatura a freddo, di green design e dell’analisi in frequenza (una miniera di informazioni per il progettista).

 

PER SAPERNE DI PIÙ

Trovi questo numero de Il Progettista Industriale qui. Sfoglia gratuitamente le prime venti pagine. Per leggere il resto devi abbonarti. La versione digitale costa 40 euro all’anno (10 numeri), mentre quella cartacea costa 50 euro.

Preferisci acquistare un numero singolo da sfogliare su tablet o smartphone? Puoi scaricare gratuitamente l’App per dispositivi Apple o l’App per dispositivi Android. Pagherai solo 3,99 euro per ogni numero che deciderai di leggere.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),