È italiana l’azienda premiata a Portland da HP

Selltek, azienda valenzana che opera da quasi due decenni nel mondo della tecnologia di stampa 3D, si aggiudica il 28 novembre a Portland – Oregon, l’HP Award come miglior rivenditore EMEA di stampanti 3D per l’anno 2017. HP – entrata nel 2016 come leader globale nel mercato del 3D printing utilizzando una tecnologia di stampa 3D in grado di produrre parti termoplastiche in piccole e grandi tirature – promette una “seconda rivoluzione industriale” nel settore, eliminando molti passaggi delle lavorazioni convenzionali. La tecnologia di stampa 3D Multi Jet Fusion di HP reinventa il modo di prototipare e produrre parti funzionali: garantisce una riduzione fino all’80% dello spreco di materiale, ha una velocità di stampa fino a 10 volte superiore rispetto ai tradizionali sistemi di stampa 3D in commercio e consente la produzione in serie sia di prototipi che di parti finali aprendo la strada al Direct Manufacturing.

Un punto di riferimento

Selltek ha colto questa grande opportunità sposando appieno la partnership con HP. In poco meno di un anno ha consolidato la propria leadership in Italia, Medio Oriente e Africa, giungendo a stringere tra le mani l’ambito premio – HP award -, ponendosi ora l’obiettivo di diventare il punto di riferimento per le aziende Italiane che vogliono introdurre nelle proprie aziende la produzione diretta con le tecnologie di stampa 3D professionali. Commenta così la conquista del premio Damiamo Vescovo, CEO di Selltek “Metteremo a disposizione del mercato i nostri 20 anni di esperienza nella stampa 3D professionale per consentire alle aziende Italiane di innovare in maniera dirompente i propri prodotti ed i propri processi produttivi, così come solo queste straordinarie tecnologie sono in grado di fare.”

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte