E-book: La stampa digitale for dummies

e-book per negati

Vi occupate della progettazione o dell’acquisto di prototipi o pezzi realizzati in volumi ridotti? Avete dubbi sul processo più adatto alle vostre esigenze, il materiale da impiegare o semplicemente vi incuriosisce la produzione digitale? Grazie all’e-book “La stampa digitale for dummies” di Proto Labs potete confrontare i processi tra stampa 3D, lavorazione con macchine CNC e stampaggio a iniezione, esplorare i vari materiali disponibili e scoprire come la produzione digitale si adatti ad ogni stadio del ciclo di vita di un prodotto: eccolo!

LEGGISCARICA L'E-BOOK

La novità del mese!

“Dare la possibilità a designer, progettisti e product manager di realizzare pezzi sempre più complessi.” Ecco il motivo che ha spinto Proto Labs a rendere disponibile, anche per il mercato europeo, la lavorazione a controllo numerico a 3+2 assi: sarà così possibile ottenere la creazione di componenti dalla geometria complessa e strutture non ortogonali (per esempio quelle che non sono limitate a 3 assi), come le cavità fuori asse. La tecnica multi-angolare a 3+2 assi assicura anche una migliore rifinitura, dato che il pezzo può essere fresato da un’angolatura che permette un’ottima qualità di finitura. Scoprite di più qui

 Appuntamenti

Avete perso l’occasione di incontrarci a Parma in marzo a MECSPE? Volete conoscerci di persona? Ecco i prossimi appuntamenti, per conoscerci e approfondire la stampa 3D, la lavorazione con macchine a controllo numerico e lo stampaggio a iniezione… Il prossimo incontro sarà a Torino per l’A&T o ancora a Parma per SPS IPC. Quando? Scopri le date!

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte