E’ arrivata l’automazione ad alta efficienza energetica.

IA14014-RexrothLargeElectricDrives_w176Performance, efficienza energetica e sicurezza sono sempre più determinanti nella scelta degli azionamenti elettrici, dalle piccole fino alle grosse potenze. Con il nuovo IndraDrive CL/ML, Bosch Rexroth offre ora una gamma di efficienti soluzioni per azionamenti di motori sincroni e asincroni, scalabile con precisione per potenze da 110 kW fino a 4 MW, ottimi per applicazioni di formatura dei metalli, lavorazione della plastica, banchi test, stampa, metallurgia, applicazioni marittime, applicazioni offshore ed altri settori dell’industria pesante. Questi azionamenti aprono agli utenti molte nuove possibilità per migliorare l’efficienza energetica, soprattutto mediante la rigenerazione dell’energia. Nel contempo, le funzioni di sicurezza Safety on Board di Rexroth, integrate negli azionamenti stessi, assicurano una protezione ottimale del personale e delle macchine.In numerosi settori dell’automazione, quali ad esempio formatura e lavorazione dei metalli, stampaggio della plastica, movimentazione materiali o più in generale tutte le applicazioni di ambito metallurgico, sempre più spesso vengono richiesti azionamenti elettrici di elevata potenza. Anche in questo tipo di applicazioni gli utenti si aspettano qualità del prodotto e soprattutto efficienza energetica.

Rexroth, con la nuova famiglia IndraDrive CL/ML, raggiunge questo obiettivo consentendo agli operatori di macchina di ridurre il consumo energetico, migliorando nel contempo la produttività.Gli azionamenti Rexroth sono ottimizzati in termini di efficienza e funzionalità in base al fabbisogno personale del cliente offrendo numerose possibilità di recupero dell’energia. Nei sistemi multiasse, l’utilizzo di una soluzione modulare consente di ridistribuire l’energia di frenatura all’interno del gruppo di azionamenti tramite la condivisione del bus DC. Inoltre, l’energia in eccesso, può essere reimmessa nella rete grazie alla caratteristica rigenerativa dell’alimentatore. Gli azionamenti consentono inoltre di immagazzinare l’energia statica e rotativa, per mezzo della cosiddetta modalità Smart Energy Mode, che gestisce in maniera intelligente i picchi di potenza richiesta senza necessità di sovradimensionare i componenti. Otterrete così un minore consumo energetico, una superiore compatibilità di rete e la possibilità di impiegare componenti di minori dimensioni agli stessi livelli di performance delle macchine.Rexroth offre IndraDrive CL/ML nei range di potenza da 110 kW fino a 500 kW come unità singole.

Collegando in parallelo fino ad otto azionamenti singoli da 500 kW su uno stesso motore, è possibile raggiungere una potenza di 4 MW. Per questi sistemi di azionamenti, gli utenti possono inoltre scegliere fra raffreddamento ad aria o a liquido, in base alla configurazione dell’armadio elettrico, ai requisiti di rumorosità e alla possibilità di trattamento del calore dissipato.Le funzionalità opzionali Safety on Board di Rexroth integrate nell’azionamento, quali ad esempio Safe Torque Off (disinserzione sicura della coppia) e Safe Motion (movimento sicuro), assicurano il rispetto degli attuali standard per le funzionalità di sicurezza delle macchine, in maniera del tutto analoga a quanto viene realizzato per azionamenti di potenza inferiore. Questa opportunità semplifica la progettazione della macchina in quanto nonrichiede unità di controllo o protezione supplementari.

Rexroth offre inoltre la possibilità di attivare un Motion Controller direttamente a bordo dell’azionamento al fine di comandare movimenti coordinati di altri assi, fino a 10, oppure di utilizzare funzioni tecnologiche per specifiche applicazioni. Tutto ciò consente ai costruttori di macchine un’automazione economica, grazie ad un approccio decentralizzato che può agevolare il compito dell’unità di controllo superiore, o perfino sostituirla del tutto.Utilizzando lo stesso firmware e gli stessi componenti delle unità di controllo della famiglia IndraDrive standard, Rexroth, introducendo la famiglia IndraDrive CL/ML, offre una gamma completa di azionamenti sull’intero range di potenze da 100 W fino a 4 MW. E, grazie alle interfacce Multi-Ethernet e Multi-Encoder, questi sistemi si adattano alla perfezione nelle più svariate architetture di macchine automatizzate.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col