DuPont Sustainable Solutions, nuove nomine nel CdA

DuPont Sustainable Solutions
DuPont Sustainable Solutions (DSS) ha annunciato i nuovi membri del Consiglio di Amministrazione: George Serafeim, John Richard, e Srinivasan Ramabhadran.

DuPont Sustainable Solutions (DSS) ha annunciato i nuovi membri del Consiglio di Amministrazione: George Serafeim, John Richard, e Srinivasan Ramabhadran.

George Serafeim, considerato il più influente accademico e leader mondiale sui temi ESG, è Charles M. Williams Professor di Business Administration alla Harvard Business School e co-fondatore di KKS Advisors, società di consulenza leader globale su ESG, acquisita da DSS a luglio del 2021. La partecipazione di Serafeim al CDA fornirà a DSS un’importante guida strategica per sviluppare e offrire soluzioni di trasformazione integrate per tutti i clienti che vogliono effettuare investimenti di successo nel lungo termine, prendendo in considerazione i fattori ESG.

John Richard è Global Vice President e General Manager  del business Safety di DuPont, con piena responsabilità globale per la realizzazione della crescita sostenibile e della redditività delle quattro linee di prodotto di DuPont: Kevlar®, Nomex®, Tyvek®, and Typar®. La presenza di Richard nel Consiglio di Amministrazione garantirà che DSS continui a sviluppare soluzioni innovative per i propri clienti su sicurezza e gestione dei rischi. John Richard prende il posto di Rose Lee che ha lasciato il CDA lo scorso 6 settembre.

Srinivasan Ramabhadran è attualmente  Regional Managing Director, Area Asia Pacifico per DSS, un ruolo in cui ha la responsabilità su numerose attività per i clienti della regione, tra cui trasformazione culturale, gestione del rischio operativo, eccellenza operativa e innovazione digitale. Srinivasan Ramabhadran ha ricoperto varie posizioni dirigenziali nei suoi 19 anni in DSS, e la sua nomina sarà cruciale nel CDA per consigliare e guidare la crescita strategica della società nella regione Asia Pacifico.

Le dichiarazioni

“Sono molto lieto di dare il benvenuto a George Serafeim, John Richard e Srini Ramabhadran nel CDA di DSS,” ha dichiarato Guy Semmens, Presidente del Consiglio di Amministrazione di  DuPont Sustainable Solutions e socio fondatore di Gyrus Capital. “La loro esperienza ed i loro consigli saranno fondamentali per guidare la direzione strategica di DSS mentre continuiamo a diversificare l’offerta e la crescita nelle varie regioni.”

“DSS è impegnata in prima linea nello sviluppo di soluzioni che permettano ai clienti di salvare vite umane e creare un futuro sostenibile,” ha dichiarato Davide Vassallo,  Amministratore Delegato di DuPont Sustainable Solutions. “Questi nuovi membri del CDA, insieme alle recenti acquisizioni di KKS Advisors e Sofies Group, ci permetteranno di offrire competenze esclusive ad un maggior numero di clienti che si trovano ad affrontare sfide sempre più complesse su sicurezza, gestione operativa e ambiente.”

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo