Due nuovi robot per Comau: Racer5-0.63 e Racer5-0.80

Comau presenta l’estensione della famiglia di robot di piccole dimensioni per applicazioni veloci in spazi ristretti, quali manipolazione, assemblaggio, pick&place, con l’introduzione di due nuovi robot, Racer5-0.63 e Racer5-0.80. Entrambi controllati da R1C, il controllo rack da 19” che può essere integrato in un unico cabinet per controllare un’intera linea, i robot sono disponibili anche nella versione open ROBOTICS grazie alla quale il robot è direttamente integrato nella macchina/linea di automazione esistente, controllato da tecnologia B&R.

Comau, così facendo, mantiene la promessa fatta lo scorso giugno con il lancio di Racer3, quando ha annunciato una presenza competitiva nel settore delle piccole macchine entro l’anno.

Entrambi i robot sono costruiti sulla piattaforma tecnologica Racer3, offrendo così soluzioni che condividono gli stessi componenti e parti di ricambio, in una strategia volta ad ampliare una gamma robot concretamente integrata.

In dettaglio, i due nuovi robot estendono la capacità di Racer3 in termini di payload e reach. Racer5-0.63 offre un reach di 630 millimetri e un payload di 5kg. Racer5-0.80 ha a sua volta un payload di 5kg, ma ha reach esteso a 809 millimetri. Tutte le altre caratteristiche di Racer3 si ritrovano in queste due nuove macchine, inclusi i settori e le applicazioni per le quali sono adatte: handling, assemblaggio, pick&place.

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili