Due nuovi relè Mosfet che combinano il prezzo competitivo e le prestazioni elevate

Omron Electronic Components Europe ha lanciato due nuovi relè MOSFET per commutazioni di uso generico, economicamente vantaggiosi e con prestazioni elevate, che includono anche una maggiore rigidità dielettrica. Questi dispositivi per impieghi generici sono adatti per un’ampia gamma di applicazioni quali building automation, sicurezza, sistemi di comunicazione, controllo industriale e sistemi alimentati a batteria.

I dispositivi Omron G3VM-61VY2 e G3VM-351VY sono soluzioni a relè Mosfet con prezzi competitivi che rispondono a una varietà di applicazioni di commutazione comprese tra 60V e 350V AC o DC. L’elevata rigidità dielettrica pari a 3750V tra input e output è una caratteristica significativa di questi prodotti. Entrambi i dispositivi hanno ottimizzato alcune caratteristiche specifiche rispetto alle precedenti soluzioni Omron. Il G3VM-61VY2 ha una maggiore portata di corrente continua, pari a 500mA, con una resistenza Ron nello stato “on” di soli 2Ω. Il G3VM-351VY ha un tempo di spegnimento più veloce rispetto alle versioni esitenti, tipicamente di 0.1ms fino ad un massimo di 0.5ms. Ulteriori migliorie includono l’operatività su una vasta scala di temperature che vanno da -40 a 110°C per entrambi i dispositivi. Per tutti gli altri aspetti, i nuovi relè mantengono le peculiarità già apprezzate nelle versioni precedenti.

I nuovi relè Omron G3VM-61VY2 e G3VM-351VY non contengono alogeni e per l’aspetto normativo relativo al riflusso di saldatura sono conformi alle norme JEDEC. Confezionati in uno speciale formato pin SOP-4, i dispositivi sono pin-compatibili con le tipologie di relè Mosfet Omron sul mercato. I prodotti sono proposti in imballi a tubo e in pacchetti tape&reel.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo