Due nuovi relè Mosfet che combinano il prezzo competitivo e le prestazioni elevate

Omron Electronic Components Europe ha lanciato due nuovi relè MOSFET per commutazioni di uso generico, economicamente vantaggiosi e con prestazioni elevate, che includono anche una maggiore rigidità dielettrica. Questi dispositivi per impieghi generici sono adatti per un’ampia gamma di applicazioni quali building automation, sicurezza, sistemi di comunicazione, controllo industriale e sistemi alimentati a batteria.

I dispositivi Omron G3VM-61VY2 e G3VM-351VY sono soluzioni a relè Mosfet con prezzi competitivi che rispondono a una varietà di applicazioni di commutazione comprese tra 60V e 350V AC o DC. L’elevata rigidità dielettrica pari a 3750V tra input e output è una caratteristica significativa di questi prodotti. Entrambi i dispositivi hanno ottimizzato alcune caratteristiche specifiche rispetto alle precedenti soluzioni Omron. Il G3VM-61VY2 ha una maggiore portata di corrente continua, pari a 500mA, con una resistenza Ron nello stato “on” di soli 2Ω. Il G3VM-351VY ha un tempo di spegnimento più veloce rispetto alle versioni esitenti, tipicamente di 0.1ms fino ad un massimo di 0.5ms. Ulteriori migliorie includono l’operatività su una vasta scala di temperature che vanno da -40 a 110°C per entrambi i dispositivi. Per tutti gli altri aspetti, i nuovi relè mantengono le peculiarità già apprezzate nelle versioni precedenti.

I nuovi relè Omron G3VM-61VY2 e G3VM-351VY non contengono alogeni e per l’aspetto normativo relativo al riflusso di saldatura sono conformi alle norme JEDEC. Confezionati in uno speciale formato pin SOP-4, i dispositivi sono pin-compatibili con le tipologie di relè Mosfet Omron sul mercato. I prodotti sono proposti in imballi a tubo e in pacchetti tape&reel.

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon