Due nuovi relè Mosfet che combinano il prezzo competitivo e le prestazioni elevate

Omron Electronic Components Europe ha lanciato due nuovi relè MOSFET per commutazioni di uso generico, economicamente vantaggiosi e con prestazioni elevate, che includono anche una maggiore rigidità dielettrica. Questi dispositivi per impieghi generici sono adatti per un’ampia gamma di applicazioni quali building automation, sicurezza, sistemi di comunicazione, controllo industriale e sistemi alimentati a batteria.

I dispositivi Omron G3VM-61VY2 e G3VM-351VY sono soluzioni a relè Mosfet con prezzi competitivi che rispondono a una varietà di applicazioni di commutazione comprese tra 60V e 350V AC o DC. L’elevata rigidità dielettrica pari a 3750V tra input e output è una caratteristica significativa di questi prodotti. Entrambi i dispositivi hanno ottimizzato alcune caratteristiche specifiche rispetto alle precedenti soluzioni Omron. Il G3VM-61VY2 ha una maggiore portata di corrente continua, pari a 500mA, con una resistenza Ron nello stato “on” di soli 2Ω. Il G3VM-351VY ha un tempo di spegnimento più veloce rispetto alle versioni esitenti, tipicamente di 0.1ms fino ad un massimo di 0.5ms. Ulteriori migliorie includono l’operatività su una vasta scala di temperature che vanno da -40 a 110°C per entrambi i dispositivi. Per tutti gli altri aspetti, i nuovi relè mantengono le peculiarità già apprezzate nelle versioni precedenti.

I nuovi relè Omron G3VM-61VY2 e G3VM-351VY non contengono alogeni e per l’aspetto normativo relativo al riflusso di saldatura sono conformi alle norme JEDEC. Confezionati in uno speciale formato pin SOP-4, i dispositivi sono pin-compatibili con le tipologie di relè Mosfet Omron sul mercato. I prodotti sono proposti in imballi a tubo e in pacchetti tape&reel.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte