Droni sottomarini contro il cambiamento climatico

Sciami di robot sottomarini in grado di ‘dialogare’ fra loro, monitorare temperatura e salinità dei mari, studiare le correnti e l’erosione delle coste ed allertare in caso di tsunami. Si tratta di Venus Swarm, la soluzione presentata da ENEA che costituisce una delle sei tecnologie made in Italy all’avanguardia per prevenire e contrastare il cambiamento climatico.

Obiettivo del progetto è illustrare soluzioni altamente innovative ai Paesi più minacciatidall’innalzamento delle temperature, come ad esempio le piccole isole del Pacifico.

Nata nel Laboratorio “Intelligenza Distribuita e Robotica” di ENA  specializzato nella robotica avanzata mobile, terrestre, subacquea e aerea, la tecnologia Venus Swarm  è ispirata al comportamento collettivo degli sciami: i “pesci-robot” sono in grado di monitorare grandi volumi di mare e, in particolare, di acquisire dati sensibili su acidificazione, salinità, temperatura, velocità e direzione delle correnti e di fornire informazioni affidabili e dettagliate su clima locale e globale.

Il sistema di comunicazione integra modem acustici e ottici grazie ai quali ciascun elemento dello sciame sottomarino potrà essere in grado di muoversi in modo coordinato e comunicare grazie a un sistema wireless che utilizza una combinazione di suoni e luce, a velocità mai raggiunte finora in acqua. Il risultato è un vero e proprio web sottomarino, in grado di dialogare anche con i satelliti attraverso un trasponder di superficie che ha già superato la fase di progettazione.Venus-3

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in