Double Quattromill 22: fresa per spianatura pesante

L’ultima delle frese per spianatura proposte da Seco, Double Quattromill 22, garantisce asportazioni ancora superiori e permette di spingere gli utensili fino al loro massimo potenziale. Questa nuova fresa, perfetta per lavorazioni di sgrossatura e semi-finitura, dispone di inserti ad otto taglienti, che la rendono economicamente più vantaggiosa e produttiva grazie alla superiore profondità di taglio. Double Quattromill 22 è realizzata con due diversi angoli di attacco, a 45° e 68°, per una profondità di taglio rispettivamente di 9 mm (0,350”) e 11 mm (0,430”). A differenza degli inserti per spianatura tangenziali, gli inserti bilaterali di Double Quattromill® 22 hanno un taglio molto dolce e permettono di impiegare forze di taglio ridotte e di consumare meno energia, con durate superiori.

Due diversi angoli di attacco

Grazie ai due diversi angoli di attacco, la fresa Double Quattromill 22 si introduce nell’area tra le frese semplici ed economiche. È disponibile con corpi a sede fissa ed a moduli, con passo standard o stretto, nella versione metrica o in pollici. Seco ha applicato la sua nuova tecnologia di lavorazione delle superfici ai vani truciolo del corpo fresa di Double Quattromill 22 per migliorare il controllo e l’evacuazione dei trucioli, e per durate ottimali. Double Quattromill 22 offre inserti con diverse opzioni di taglienti e di qualità. La geometria ME12 è adatta a superleghe ed acciaio inossidabile. La geometria M12 è disponibile in diverse qualità in modo da poter essere adatta alla maggior parte dei materiali da lavorare. M18 è ideale per acciaio e ghisa, per cui è richiesta una maggiore protezione del tagliente. Per ulteriori informazioni sulla fresa Double Quattromill 22, contattate il funzionario Seco di zona oppure visitate la nostra pagina prodotto di Double Quattromill 22.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte