Double Quattromill 22: fresa per spianatura pesante

L’ultima delle frese per spianatura proposte da Seco, Double Quattromill 22, garantisce asportazioni ancora superiori e permette di spingere gli utensili fino al loro massimo potenziale. Questa nuova fresa, perfetta per lavorazioni di sgrossatura e semi-finitura, dispone di inserti ad otto taglienti, che la rendono economicamente più vantaggiosa e produttiva grazie alla superiore profondità di taglio. Double Quattromill 22 è realizzata con due diversi angoli di attacco, a 45° e 68°, per una profondità di taglio rispettivamente di 9 mm (0,350”) e 11 mm (0,430”). A differenza degli inserti per spianatura tangenziali, gli inserti bilaterali di Double Quattromill® 22 hanno un taglio molto dolce e permettono di impiegare forze di taglio ridotte e di consumare meno energia, con durate superiori.

Due diversi angoli di attacco

Grazie ai due diversi angoli di attacco, la fresa Double Quattromill 22 si introduce nell’area tra le frese semplici ed economiche. È disponibile con corpi a sede fissa ed a moduli, con passo standard o stretto, nella versione metrica o in pollici. Seco ha applicato la sua nuova tecnologia di lavorazione delle superfici ai vani truciolo del corpo fresa di Double Quattromill 22 per migliorare il controllo e l’evacuazione dei trucioli, e per durate ottimali. Double Quattromill 22 offre inserti con diverse opzioni di taglienti e di qualità. La geometria ME12 è adatta a superleghe ed acciaio inossidabile. La geometria M12 è disponibile in diverse qualità in modo da poter essere adatta alla maggior parte dei materiali da lavorare. M18 è ideale per acciaio e ghisa, per cui è richiesta una maggiore protezione del tagliente. Per ulteriori informazioni sulla fresa Double Quattromill 22, contattate il funzionario Seco di zona oppure visitate la nostra pagina prodotto di Double Quattromill 22.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo