Nell’ambito di un percorso di crescita e di espansione della propria organizzazione, avviato già da qualche tempo, il Gruppo Cadland ha di recente affidato la direzione commerciale a Donatello Vocca. Con alle spalle una laurea in Ingegneria Aeronautica – conseguita presso il Politecnico di Milano – e significative esperienze manageriali nel settore aereonautico, tra cui S.E.I. – Servizi elicotteristici italiani SpA – e nel settore oil&gas, tra cui G.I.&E. Spa e Remazel Engineering Spa, Donatello Vocca guiderà in Cadland l’intera organizzazione commerciale per tutte le soluzioni a marchio DS e 3DExperience (Catia, Enovia, Delmia, 3DVia, etc) nonché tutto il business dell’azienda del gruppo, EKA, focalizzata in modo specifico su prodotti SolidWorks, Ansys e SprutCAM. Cadland accoglie Donatello Vocca con entusiasmo e fiducia convita che, con la sua lunga esperienza all’interno di aziende operanti in settori strategici, Vocca possa dare un contributo di valore nello sviluppo del business, conoscendo a fondo i processi industriali e di sviluppo prodotto delle aziende manifatturiere in Italia e all’estero.
Home » Donatello Vocca nuovo direttore commerciale di Cadland
Donatello Vocca nuovo direttore commerciale di Cadland
Condividi
Articoli correlati

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali
L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Validazione di un software CFD
I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

contenuto sponsorizzatoZenit presenta le pompe Grey CTG: una rivoluzione nella gestione dei reflui carichi grazie a un innovativo sistema di taglio
Le pompe sommergibili Zenit Grey CTG sono progettate per la movimentazione di acque reflue altamente cariche contenenti solidi e materiali fibrosi nelle applicazioni civili e industriali. Il tratto distintivo è l’innovativo sistema di taglio che, combinando una girante a canali

Gli elementi 3D finiti solidi
Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),