Donatello Vocca nuovo direttore commerciale di Cadland

Donatello Vocca

Nell’ambito di un percorso di crescita e di espansione della propria organizzazione, avviato già da qualche tempo,  il Gruppo Cadland ha di recente affidato la direzione commerciale a Donatello Vocca. Con alle spalle una laurea in Ingegneria Aeronautica – conseguita presso il Politecnico di Milano – e significative esperienze manageriali nel settore aereonautico, tra cui S.E.I. – Servizi elicotteristici italiani SpA – e nel settore oil&gas, tra cui G.I.&E. Spa e Remazel Engineering Spa, Donatello Vocca guiderà in Cadland l’intera organizzazione commerciale per tutte le soluzioni a marchio DS e 3DExperience (Catia, Enovia, Delmia, 3DVia, etc) nonché tutto il business dell’azienda del gruppo,  EKA,  focalizzata in modo specifico su prodotti SolidWorks, Ansys e SprutCAM. Cadland accoglie Donatello Vocca con entusiasmo e fiducia convita che, con la sua lunga esperienza all’interno di aziende operanti in settori strategici, Vocca possa dare un contributo di valore nello sviluppo del business, conoscendo a fondo i processi industriali e di sviluppo prodotto delle aziende manifatturiere in Italia e all’estero.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di