Nell’ambito di un percorso di crescita e di espansione della propria organizzazione, avviato già da qualche tempo, il Gruppo Cadland ha di recente affidato la direzione commerciale a Donatello Vocca. Con alle spalle una laurea in Ingegneria Aeronautica – conseguita presso il Politecnico di Milano – e significative esperienze manageriali nel settore aereonautico, tra cui S.E.I. – Servizi elicotteristici italiani SpA – e nel settore oil&gas, tra cui G.I.&E. Spa e Remazel Engineering Spa, Donatello Vocca guiderà in Cadland l’intera organizzazione commerciale per tutte le soluzioni a marchio DS e 3DExperience (Catia, Enovia, Delmia, 3DVia, etc) nonché tutto il business dell’azienda del gruppo, EKA, focalizzata in modo specifico su prodotti SolidWorks, Ansys e SprutCAM. Cadland accoglie Donatello Vocca con entusiasmo e fiducia convita che, con la sua lunga esperienza all’interno di aziende operanti in settori strategici, Vocca possa dare un contributo di valore nello sviluppo del business, conoscendo a fondo i processi industriali e di sviluppo prodotto delle aziende manifatturiere in Italia e all’estero.
Home » Donatello Vocca nuovo direttore commerciale di Cadland
Donatello Vocca nuovo direttore commerciale di Cadland
Condividi
Articoli correlati

Gli elementi finiti piani
Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità
Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Schenk | White Paper | Equilibratura in campo industriale: definizioni, vantaggi, mercato, soluzioni
L’equilibratura è un processo che permette la distribuzione della massa di un rotore, garantendo un corretto funzionamento dei macchinari. Automotive, aviazione, energia, oil & gas, aerospaziale, macchinari ed elettronica: sono tutti settori in cui anche gli squilibri minori possono portare

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato
Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon