Dofi, il pesce robot che fa il bucato

124Pecera è costituito da un gruppo di pesci robot, chiamati Dofi, in grado di lavare il bucato in un serbatoio di acqua senza detergente. L’idea alla base di questa forma sostenibile di bucato viene dai cosiddetti pesci dottore, impiegati per la cura della pelle. La differenza: gli operosi Dofi sono detergenti per bucato a funzionamento idroelettrico. Una telecamera integrata consente loro di rilevare lo sporco, che viene poi rimosso tramite aspirazione delle particelle contaminate. L’intero processo si svolge senza detersivo ed è adatto anche per persone con una pelle particolarmente sensibile. I cicli di lavaggio tradizionali con il rispettivo consumo di acqua risultano così superflui. La parte superiore del dispositivo funge da centrifuga e rimuove l’acqua dai capi lavati.

Questa e’ una delle numerose invenzioni presentate all‘Electrolux Design Lab 2014.

Design thinking

La rivoluzione della propulsione a Mach 9

Come la tecnologia RDRE sta cambiando il futuro dei viaggi ipersonici con il motore a propulsione ipersonica di Venus Aerospace. di Lisa Borreani L’industria aerospaziale sta vivendo una fase rivoluzionaria grazie all’introduzione di tecnologie di propulsione avanzata che promettono di

Software

Efficienza Computazionale: meglio usare le CPU o le GPU? 

L’evoluzione dell’hardware sta rivoluzionando il mondo della simulazione numerica. In particolare, le unità di elaborazione grafica (GPU) stanno emergendo come una soluzione potente ed efficiente per ridurre i tempi di calcolo nelle applicazioni di fluidodinamica computazionale (CFD) e analisi strutturale.

Additive manufacturing

Design generativo: strumento imprescindibile nelle mani del progettista

Il Generative Design è un metodo di progettazione che utilizza algoritmi e intelligenza artificiale per generare più soluzioni di progettazione basate su specifici criteri e vincoli di progettazione. di Sara Gonizzi Barsanti La progettazione generativa è un processo di esplorazione

Materiali

Nuovi sviluppi per il calcestruzzo in 3D

T. Baytak et al., Journal of Building Engineering, 97, 110673, 2024. I ricercatori dell’Università della Virginia hanno compiuto significativi progressi nel campo del calcestruzzo stampato in 3D, sviluppando un cemento composito stampabile più sostenibile. Questo nuovo materiale combina grafene con