Webinar: Creo, la piattaforma CAD per il futuro con l’IoT

Un’unica piattaforma CAD per recuperare il passato e lanciarsi nel futuro, anche dell’IoT

Il Progettista Industriale ha incontrato PTC in un webinar finalizzato ad approfondire e comprendere come, attraverso le funzionalità MultiCAD di Creo, sia possibile sfruttare con un unico strumento CAD tutto il patrimonio di progetti e modelli esistente, senza perdere intelligenza e informazioni e aprendosi velocemente verso il futuro grazie alle possibilità offerte dall’IoT.

Molte Aziende sono partite con una idea di business per realizzare la quale era sufficiente un sistema CAD semplice. Con il tempo le esigenze progettuali e le relazioni con partner e fornitori hanno reso più complesse le necessità e richiesto strumenti per la progettazione più potenti per supportare l’ingegneria.
Le Aziende si trovano quindi a dover usare più strumenti CAD contemporaneamente, senza garanzia della compatibilità dei progetti realizzati.

Scopri come la standardizzazione e il consolidamento del sistema CAD sia l’obiettivo vincente per avere tutto sotto controllo, poter recuperare il lavoro del passato e soprattutto proiettarlo verso il futuro.

Se sei interessato ad approfondire questi argomenti e ti sei perso il webinar dello scorso 15 marzo, oppure desideri riguardarlo, puoi cliccare qui sotto e… buona visione!

dal titolo
“Un’unica piattaforma CAD per recuperare il passato e lanciarsi nel futuro, anche dell’IoT”

Creare Prodotti Intelligenti e Connessi significa spesso partire dai modelli di prodotti consolidati, per dar loro nuova “vita” attraverso connessioni e comunicazioni attive con utenti e piattaforme di analisi e controllo.

Il consolidamento dei sistemi CAD consente quindi molteplici vantaggi:

  • Economia del riutilizzo
  • maggiore produttività
  • maggiore agilità aziendale e velocità di esecuzione
  • migliori capacità di analisi e simulazione di modelli 3D completi
  • risposta alle dinamiche del mercato
  • apertura verso il futuro e l’impresa 4.0

Tag:
Software

FEM e AI, come influiscono sull’analisi della fatica

L’analisi della resistenza fatica è un passaggio fondamentale nella progettazione e nell’ottimizzazione di prodotti che richiedono elevata durabilità e affidabilità e che sono soggetti a carichi variabili ciclicamente. Per dare un’idea dell’importanza della fatica nella progettazione di elementi strutturali, ad

Software

Ripensare la tecnologia per servire meglio i clienti e il business: l’esempio Verizon

Mentre le abitudini dei consumatori e le tecnologie sono cambiate rapidamente nell’ultimo decennio, le funzioni tecnologiche all’interno delle organizzazioni richiedono più tempo per adattarsi. Un breve viaggio nella trasformazione che ha effettuato il colosso statunitense delle telecomunicazioni Verizon. di Andrea

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono