Disponibili da RS gli starter Eaton PowerXL DE1

RS300-Eaton-1RS Components, il distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha annunciato la disponibilità a magazzino della serie di starter a velocità variabile Eaton PowerXL™ DE1. Questi starter compatti sono facilissimi da installare, anche da parte da elettricisti non esperti di automazione, non necessitano di configurazione tramite menu e sono disponibili ad un prezzo competitivo rispetto agli starter di base prodotti da altri fornitori.

Gli starter a velocità variabile PowerXL DE1 combinano l’economicità e la semplicità di uno starter motore o di un contattore, con le caratteristiche tipiche di un azionamento a velocità variabile. Aiutano ad abbassare i consumi energetici e a rispettare le sempre più stringenti normative che regolano l’efficienza dei motori elettrici. La velocità, l’accelerazione e la decelerazione vengono impostate tramite un normale cacciavite sulla posizione degli interruttori rotativi di un piccolo modulo plug-in dedicato alla configurazione, DXE-EXT-SET. Per completare le configurazioni non è necessaria alcuna conoscenza specialistica precedente. Queste unità sono dotate anche di una spia di stato a LED e da un selettore a 50/60 Hz per ottimizzare il funzionamento dello starter secondo tutti i sistemi di alimentazione elettrica diffusi nel mondo.

Con un’altezza si appena 231 mm e una larghezza di 45 mm o 90 mm in base alla classe di potenza, le dimensioni del modulo sono coerenti con quelli dei moduli di protezione motore Eaton PKZM e i moduli di cablaggio DILM.

EatonCiò permette ai costruttori di macchine di creare quadri elettrici e armadi di comando ordinati ed esteticamente gradevoli. L’involucro è classificato IP20.

 

Tutti gli starter PowerXL DE1 supportano le comunicazioni via OP-Bus (RS-485) e Modbus e offrono anche la possibilità di collegarsi a un PC. La serie comprende modelli monofase da 0,25 kW, 0,55 kW e 0,75 kW e 11 modelli trifase da 0,37 kW a 7,5 kW, che possono essere utilizzati per collegare diversi tipi di pompe, ventilatori nastri trasportatori e semplici macchine automatiche in applicazioni di movimentazione, imballaggio e controllo dei processi.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Software

I guardrail dell’AI

I guardrail dell’AI aiutano a garantire che gli strumenti di AI di un’azienda (e il loro utilizzo nel business) riflettano gli standard, le politiche e i valori dell’organizzazione stessa. di Andrea Bondi Tutti quanti abbiamo presente cosa siano i guardrail

Design thinking

La nuova era dell’aerodinamica: la Bugatti Tourbillon

Un’analisi tecnica approfondita dell’evoluzione aerodinamica e delle innovazioni ingegneristiche nella progettazione della Bugatti Tourbillon. di Carla Devecchi L’aerodinamica gioca un ruolo fondamentale nel settore automobilistico, influenzando direttamente l’efficienza energetica, le prestazioni e la sicurezza dei veicoli. Un design aerodinamico ottimizzato

Design thinking

Il motore Raptor: la rivoluzione di SpaceX nell’ingegneria dei razzi

Il motore Raptor di SpaceX che sta trasformando la propulsione spaziale, aprendo nuove possibilità per missioni interplanetarie e modificando l’accesso allo spazio. di Fiorenzo Borreani L’esplorazione spaziale ha sempre spinto l’ingegneria al limite, richiedendo innovazioni continue per superare le sfide