Direct Factory: il portale di Stratasys per la stampa 3D on-demand

Stratasys ha annunciato il lancio del suo portale Direct Factory in Italia, che consente a progettisti, ingegneri e produttori di soddisfare facilmente e rapidamente le loro esigenze di progettazione e produzione ordinando online parti stampate in 3D. Il servizio di produzione di parti è accessibile ai clienti tramite la homepage in lingua italiana di Stratasys, seguendo una semplice registrazione all’interno del portale Direct Factory. Progettato per la facilità d’uso, i clienti devono semplicemente caricare i loro progetti e file STL, selezionare le tecnologie FDM o PolyJet di Stratasys e scegliere i  materiali richiesti. Una volta completato il modulo d’ordine, un calcolatore dei costi fornisce agli utenti un preventivo immediato. Una volta soddisfatto, il cliente conferma e l’ordine viene elaborato immediatamente. La stampa 3D e la consegna delle parti richieste sono gestite da un partner locale certificato.

Esteso agli italiani

“Siamo lieti di estendere la disponibilità del portale Direct Factory ai clienti italiani. Dopo il successo ottenuto lo scorso anno nei Paesi di lingua tedesca, il portale consentirà a progettisti e produttori di soddisfare i requisiti di parti in modo semplice e rapido. Che si tratti di ordini unici o di capacità produttive che richiedono grandi quantità in tempi brevi, è possibile soddisfare tutti i requisiti di parti “, spiega Matthias Gukelberger, Vicepresidente e responsabile dei servizi Stratasys EMEA. “Grazie alla nostra rete di partner autorizzati (conosciuta a livello internazionale come Global Manufacturing Network o GMN) la produzione di parti può essere completata localmente, aiutando i clienti a ridurre le loro catene di fornitura con il nostro approccio di produzione distribuito”, continua. “La GMN è importante per il successo del portale – se un cliente ordina una grande quantità di parti che non possono essere soddisfatte dal solo partner locale, altri partner autorizzati saranno in grado di completare la richiesta con gli strumenti e le competenze richiesti”. Oggi le tecnologie additive di Stratasys sono utilizzate in un’ampia gamma di settori, tra cui l’aerospaziale, l’automobilistico, l’assistenza sanitaria e l’istruzione. Sia che i clienti richiedano prototipi multi-materiale a colori e ad alta risoluzione utilizzando l’esclusiva tecnologia di stampa PolyJet 3D o materiali termoplastici FDM robusti e ad alte prestazioni per le applicazioni di produzione più esigenti, i partner locali di Stratasys GMN sono pronti a soddisfare tutte le esigenze dei clienti.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo