Digital Twin: un volano per l’innovazione

Digital Twin, ovvero come e perché realizzare un gemello virtuale del mondo fisico: era questo il tema del convegno svoltosi il 16 ottobre al Museo Enzo Ferrari di Modena. L’evento è stato organizzato da CNH Industrial e sponsorizzato da Ansys. CNH Industrial nel settore dei capital goods, senza dimenticare la presenza di questa società nel territorio modenese attraverso stabilimenti e centri di Ricerca e Sviluppo dedicati al segmento agricolo (in particolare con il marchio New Holland). ANSYS in quanto leader mondiale nel campo della simulazione numerica. All’evento hanno partecipato quasi un centinaio di esperti, tecnici e ingegneri provenienti da diverse realtà, come General Electric e Maserati, nonché dall’Università di Modena e Reggio Emilia.

Una copia virtuale

Il Digital Twin può essere definito come una copia virtuale, tecnologicamente più avanzata e potenziata, di una porzione di mondo reale. In altri termini, con il Digital Twin si può rappresentare in modo simulato qualsiasi entità o sistema fisico, prodotto o processo; e questo gemello virtuale può rispondere in modo immediato ai cambiamenti esterni per prevenire eventuali problemi, risolverli in tempo reale oppure migliorare le prestazioni finali.

Concetto fondamentale per l’innovazione

Questo concetto sta diventando fondamentale nei processi di innovazione, soprattutto grazie alla capacità di monitorare, analizzare e prevedere la realtà esterna. Inoltre, la tecnologia del gemello virtuale consentirà alle aziende un notevole miglioramento nella gestione dell’esperienza dei consumatori. Si capiranno meglio i bisogni degli acquirenti e, sulla base delle loro esperienze, potranno essere sviluppate in tempi record le migliori evoluzioni dei prodotti esistenti. «CNH Industrial, consapevole degli impatti del Digital Twin sul mondo industriale, sta già lavorando per comprendere come impiegare questo approccio nei propri processi di innovazione – ha spiegato Gennaro Monacelli, responsabile Design Analysis & Simulation della Società. – D’altronde, questo tema è strettamente legato alla crescente rilevanza dell’Internet delle Cose (“Internet of Things”) e della realtà virtuale, di cui CNH Industrial fa un ampio utilizzo nelle proprie attività di sviluppo prodotto. Basti pensare al concept di trattore autonomo presentato lo scorso anno». «Il Digital Twin rappresenta un approccio realmente rivoluzionario, grazie al quale le aziende possono analizzare e ottimizzare le prestazioni dei prodotti in condizioni operative reali, facendo previsioni affidabili sulle prestazioni future per migliorare operatività e produttività dei prodotti, ridurre i costi e il rischio di tempi di inattività non pianificati – ha commentato Carlo Gomarasca, Managing Director di ANSYS. – In questo senso, possiamo certamente affermare che il Digital Twin sia una porta verso il futuro, nonché un volano quanto mai concreto per l’innovazione».

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di