E-Xstream engineering potenzia la piattaforma di modellazione non-lineare Digimat con la versione 2017.0

e-Xstream engineering, azienda di MSC Software che ha sviluppato Digimat, la piattaforma di modellazione non-lineare e multiscala di materiali e strutture, ne ha annunciato la nuova versione. Digimat 2017.0 estende le sue possibilità di modellazione sia a nuove funzionalità che a nuovi materiali, migliorando al contempo l’efficienza del flusso di lavoro.
Nuove funzioni
Gli utenti possono ora effettuare Progressive Failure Analysis (PFA) di parti in plastica rinforzata a fibra corta con solutori FEM impliciti. Le informazioni ottenute dalla PFA consentono agli utenti di predire con certezza la resistenza del componente senza la necessità di ulteriori test ingegneristici.
È inoltre possibile modellare la delaminazione intralamina di Compositi a fibra discontinua. Digimat-FE fornisce una caratterizzazione completa per la rottura di DFC per ogni tipo di carico e microstruttura.
I test virtuali su materiali unidirezionali e tessuti in Digimat-VA includono ora i test di Bearing e ciò consente di ridurre i costi associati alla prototipazione fisica.
Nuovi materiali avanzati
Nuove geometrie 3D sono disponibili sia in Digimat-MF che in Digimat-FE. Un’interfaccia utente semplice consente di definire i pattern più comuni per materiali tessuti 3D ortogonali e intrecciati.
Il database pubblico di Digimat-MX è stato esteso per includere nuovi modelli pronti all’uso dai materiali DSM e dai Performance Materials di Dupont.
Efficienza migliorata
Digimat-RP ora supporta anche l’interfaccia Radioss/shell, Optistruct, e ai codici FEM Permas. Ciò dà agli ingegneri strutturali risultati più accurati nelle analisi di parti in plastica, portando ad un flusso di progettazione più robusto.
Digimat-MX, il database di materiali di Digimat, supporta il reverse engineering automatico di modelli UD e tessuti PFA. Il complesso processo di creazione e di calibrazione di modelli di materiali multiscala è stato semplificato ad un singolo click.
La generazione di microstrutture SFRP in Digimat-FE è stata accelerata, consentendo di ottenere più velocemente una più elevata frazione volumetrica di inclusioni all’interno della microstruttura geometrica.
Quest’ultima versione della piattaforma di modellazione dei materiali porta una serie di eccezionali funzioni e miglioramenti, sia per gli ingegneri dei materiali che per gli strutturisti che possono utilizzare un range di materiali avanzati sempre più ampio.
Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di