E-Xstream engineering potenzia la piattaforma di modellazione non-lineare Digimat con la versione 2017.0

e-Xstream engineering, azienda di MSC Software che ha sviluppato Digimat, la piattaforma di modellazione non-lineare e multiscala di materiali e strutture, ne ha annunciato la nuova versione. Digimat 2017.0 estende le sue possibilità di modellazione sia a nuove funzionalità che a nuovi materiali, migliorando al contempo l’efficienza del flusso di lavoro.
Nuove funzioni
Gli utenti possono ora effettuare Progressive Failure Analysis (PFA) di parti in plastica rinforzata a fibra corta con solutori FEM impliciti. Le informazioni ottenute dalla PFA consentono agli utenti di predire con certezza la resistenza del componente senza la necessità di ulteriori test ingegneristici.
È inoltre possibile modellare la delaminazione intralamina di Compositi a fibra discontinua. Digimat-FE fornisce una caratterizzazione completa per la rottura di DFC per ogni tipo di carico e microstruttura.
I test virtuali su materiali unidirezionali e tessuti in Digimat-VA includono ora i test di Bearing e ciò consente di ridurre i costi associati alla prototipazione fisica.
Nuovi materiali avanzati
Nuove geometrie 3D sono disponibili sia in Digimat-MF che in Digimat-FE. Un’interfaccia utente semplice consente di definire i pattern più comuni per materiali tessuti 3D ortogonali e intrecciati.
Il database pubblico di Digimat-MX è stato esteso per includere nuovi modelli pronti all’uso dai materiali DSM e dai Performance Materials di Dupont.
Efficienza migliorata
Digimat-RP ora supporta anche l’interfaccia Radioss/shell, Optistruct, e ai codici FEM Permas. Ciò dà agli ingegneri strutturali risultati più accurati nelle analisi di parti in plastica, portando ad un flusso di progettazione più robusto.
Digimat-MX, il database di materiali di Digimat, supporta il reverse engineering automatico di modelli UD e tessuti PFA. Il complesso processo di creazione e di calibrazione di modelli di materiali multiscala è stato semplificato ad un singolo click.
La generazione di microstrutture SFRP in Digimat-FE è stata accelerata, consentendo di ottenere più velocemente una più elevata frazione volumetrica di inclusioni all’interno della microstruttura geometrica.
Quest’ultima versione della piattaforma di modellazione dei materiali porta una serie di eccezionali funzioni e miglioramenti, sia per gli ingegneri dei materiali che per gli strutturisti che possono utilizzare un range di materiali avanzati sempre più ampio.
Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col