Differenza fra stampa 3D e Additive Manufacturing

48a5463d1fe14600a411be5dd21aa920Beam-IT azienda di additive manufacturing con il parco macchine più ampio di Europa, spiega la differenza fra additive manufacturing e stampa 3D.
Beam.IT Sin dal 1997 vanta consolidate collaborazioni con prestigiose aziende nei settori produttivi biomedicale, aeronautico/aerospaziale, racing, industriale, senza dimenticare università e istituti di ricerca. Abbiamo deciso di optare per l’additive manufacturing processo che permette di ottenere complessi componenti metallici direttamente da un file 3D, perchè abbiamo scelto l’innovazione.

L’ additive manufacturing è una tecnologia che permette la realizzazione di oggetti tridimensionali attraverso speciali stampanti a getto di materia. Una vera rivoluzione per innumerevoli settori industriali, che possono così realizzare prototipi con una riduzione di costi impensabile fino a pochi anni fa.

Accomunata alla stampa 3D viene definita processo di fabbricazione di oggetti di forma tridimensionale. La stampa 3D è un processo di produzione additiva chiamato Addicting Manufacturing (AM). Il vantaggio principale della stampa 3D o comunque delle tecnologie additive (addicting manufacturing) è la libertà e la velocità di produzione di oggetti, abbinata alla grande accuratezza dei particolari

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon