Differenza fra stampa 3D e Additive Manufacturing

48a5463d1fe14600a411be5dd21aa920Beam-IT azienda di additive manufacturing con il parco macchine più ampio di Europa, spiega la differenza fra additive manufacturing e stampa 3D.
Beam.IT Sin dal 1997 vanta consolidate collaborazioni con prestigiose aziende nei settori produttivi biomedicale, aeronautico/aerospaziale, racing, industriale, senza dimenticare università e istituti di ricerca. Abbiamo deciso di optare per l’additive manufacturing processo che permette di ottenere complessi componenti metallici direttamente da un file 3D, perchè abbiamo scelto l’innovazione.

L’ additive manufacturing è una tecnologia che permette la realizzazione di oggetti tridimensionali attraverso speciali stampanti a getto di materia. Una vera rivoluzione per innumerevoli settori industriali, che possono così realizzare prototipi con una riduzione di costi impensabile fino a pochi anni fa.

Accomunata alla stampa 3D viene definita processo di fabbricazione di oggetti di forma tridimensionale. La stampa 3D è un processo di produzione additiva chiamato Addicting Manufacturing (AM). Il vantaggio principale della stampa 3D o comunque delle tecnologie additive (addicting manufacturing) è la libertà e la velocità di produzione di oggetti, abbinata alla grande accuratezza dei particolari

Metodologie di progettazione

Velocizzare la realizzazione di investimenti tecnologici

Una strategia solida di contrattualistica e approvvigionamento di capitali è fondamentale per affrontare con successo le sfide nella realizzazione di investimenti tecnologici, quali infrastrutture strategiche, come data center e impianti per la produzione di semiconduttori. di Andrea Bondi Il settore

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il