Design compatto e a prova di trucioli: la nuova catena portacavi in plastica R2.40 igus

igus presenta la serie di catene portacavi R2 con altezza interna di 40 millimetri, la soluzione giusta per gli spazi ridotti come le macchine utensili. Esattamente come la versione più grande R2.75, dotata di una altezza interna di 75 millimetri, la nuova catena protegge le utenze da trucioli, polvere e sporco. Allo stesso tempo, è facile da aprire e chiudere: il montaggio è semplicissimo.

Le catene portacavi a prova di trucioli proteggono i cavi dagli agenti esterni in ambienti sporchi o all’interno delle aree di processo. Basate sul principio E2 dell’efficienza in termini di costi (due parti per ogni maglia della catena) e realizzate nella plastica tribologicamente ottimizzata della igus, le catene portacavi a prova di trucioli della serie R2 coniugano i vantaggi di un sistema che non ha bisogno di manutenzione o lubrificazione e i benefici di un dispositivo che impedisce l’accumulo di sporco esterno e trucioli. igus presenta la catena portacavi nella nuova dimensione dotata di un’altezza interna di 40 millimetri. La stessa può essere aperta sia esternamente al raggio (R2.40) che internamente al raggio (R2i.40), per consentire agli utenti di scegliere l’opzione più adatta alle loro esigenze di riempimento. I coperchi possono essere aperti in entrambe le direzioni e non devono essere completamente rimossi per inserirne il contenuto.

Design arrotondato per maggiore durata dei cavi, funzionamento silenzioso

I bordi del coperchio della R2.40 sono arrotondati e le loro curvature e tolleranze impediscono l’accumulo di trucioli tra i denti di fermo. I contorni interni e i separatori arrotondati, realizzati nello stesso materiale, fungono da ulteriore protezione per i cavi. La griglia integrata garantisce una forte tenuta del comparto interno anche nelle applicazioni che prevedono il montaggio laterale. Grazie al freno integrato su ogni maglia, la catena si muove in modo molto silenzioso.  Meno vibrazioni equivalgono a una maggiore precisione del lavoro. Grazie ai doppi denti di fermo, la catena portacavi riesce ad assorbire elevati carichi addizionali e a gestire lunghezze superiori altrimenti non supportate. Le staffe di montaggio universali della R2.40 assicurano protezione dai trucioli e offrono diverse opzioni per il fissaggio dei cavi.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di