Si terrà al Politecnico di Milano il 22 Marzo la giornata formativa sulla deformazione permanente negli acciai. Le deformazioni e il loro contenimento dalla fabbricazione dell’acciaio ai processi e alle lavorazioni che seguono rappresentano una sfida ed una opportunità decisamente attuale. Impartire le caratteristiche microstrutturali finalizzate all’ottenimento delle proprietà meccaniche governando e bilanciando al meglio gli inevitabili tensionamenti determina uno studio e una pratica di processo oltre che impiantistica sempre più necessari. La delicata interazione fra tensioni applicate, microstruttura e cicli in temperatura richiede un’analisi attenta già dalle fasi di progettazione per proseguire lungo tutta la filiera di lavorazioni e processi. Come per tutti gli argomenti delicati e costellati di moltissime variabili per la loro gestione ottimale, risulta logico valutare differenti punti di vista nella catena dei processi. Per tale motivo, dopo un’introduzione teorica, ci saranno interventi di chi produce acciaio, chi lo stampa, chi lo tratta per concludere con il punto della situazione circa strumenti di simulazione predittiva, controlli e possibili danneggiamenti.
Home » Deformazione permanente. Dall’acciaio al processo
Deformazione permanente. Dall’acciaio al processo
Condividi
Articoli correlati

FEM e AI, come influiscono sull’analisi della fatica
L’analisi della resistenza fatica è un passaggio fondamentale nella progettazione e nell’ottimizzazione di prodotti che richiedono elevata durabilità e affidabilità e che sono soggetti a carichi variabili ciclicamente. Per dare un’idea dell’importanza della fatica nella progettazione di elementi strutturali, ad

Ripensare la tecnologia per servire meglio i clienti e il business: l’esempio Verizon
Mentre le abitudini dei consumatori e le tecnologie sono cambiate rapidamente nell’ultimo decennio, le funzioni tecnologiche all’interno delle organizzazioni richiedono più tempo per adattarsi. Un breve viaggio nella trasformazione che ha effettuato il colosso statunitense delle telecomunicazioni Verizon. di Andrea

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D
Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio
Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono