Deformazione permanente. Dall’acciaio al processo

Si terrà al Politecnico di Milano il 22 Marzo la giornata formativa sulla deformazione permanente negli acciai. Le deformazioni e il loro contenimento dalla fabbricazione dell’acciaio ai processi e alle lavorazioni che seguono rappresentano una sfida ed una opportunità decisamente attuale. Impartire le caratteristiche microstrutturali finalizzate all’ottenimento delle proprietà meccaniche governando e bilanciando al meglio gli inevitabili tensionamenti determina uno studio e una pratica di processo oltre che impiantistica sempre più necessari. La delicata interazione fra tensioni applicate, microstruttura e cicli in temperatura richiede un’analisi attenta già dalle fasi di progettazione per proseguire lungo tutta la filiera di lavorazioni e processi. Come per tutti gli argomenti delicati e costellati di moltissime variabili per la loro gestione ottimale, risulta logico valutare differenti punti di vista nella catena dei processi. Per tale motivo, dopo un’introduzione teorica, ci saranno interventi di chi produce acciaio, chi lo stampa, chi lo tratta per concludere con il punto della situazione circa strumenti di simulazione predittiva, controlli e possibili danneggiamenti.

Senza categoria

Asfalto autoriparante ecosostenibile con IA

Soluzioni green progettate per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento a causa di fattori ambientali e del

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta