Deform-Ti di Specialinsert: quando la resistenza incontra la leggerezza

Specialinsert, realtà industriale specializzata nella produzione e commercializzazione di sistemi di fissaggio, ha lanciato Deform-Ti, il rivetto tubolare filettato a deformazione, realizzato completamente in lega di titanio, dove la resistenza si fonde con la leggerezza, e concepito per installazioni su laminati e pannelli in composito. Frutto di una strategia aziendale fortemente orientata alla Ricerca&Sviluppo, Deform-Tinasce dall’evoluzione di uno dei prodotti di punta di Specialinsert, Deform-Nut, il rivetto tubolare filettato in acciaio, acciaio inox e lega leggera. Con Deform-Ti, la società propone una soluzione in grado di soddisfare i più stringenti standard dei settori in cui il controllo dei pesi è prioritario tanto quanto la capacità di tenuta meccanica dei materiali. Da prove tecniche di laboratorio sull’inserto TC M6/TZ risulta che il rivetto in lega di titanio (2,1 g/pc) ha un peso inferiore del 40% rispetto a quello in acciaio inox (3,7 g/pc) ed è in grado di tollerare una trazione di 25.800 N, una torsione di 27,80 Nm ed una resistenza al taglio di 6450 N. Tali caratteristiche, unite a un’elevata resistenza alla corrosione assicurano l’ottima resa di Deform-Ti®, rendendolo un alleato di prima scelta in settori quali automotive, nautica e chimica.

Installazione facile e rapida

Ideale per applicazioni su parti ove non vi sia possibilità di accesso all’interno, come tubi, laminati, profilati e scatolati, questo sistema si caratterizza per un’installazione facile e rapida. È, infatti, sufficiente inserire Deform-Ti nel foro preventivamente creato sul materiale da fissare, e avvitare sul rivetto l’attrezzo di posa, che esegue la deformazione della camera di espansione nella parte superiore dell’inserto, permettendone l’ancoraggio al materiale ricevente. Ulteriore plus di Deform-Ti è l’estrema versatilità: può essere montato su qualsiasi tipologia di materiale composito, anche su spessori ridotti, a partire da un minimo di 0,5 mm, e su parti finite, per poter essere impiegato in ogni fase del processo produttivo, a garanzia della massima libertà progettuale. Disponibile nella versione cilindrica con forma di teste diverse, nelle filettature più impiegate, il rivetto in lega di titanio, così come le altre gamme Specialinsert, può essere personalizzato in base alle esigenze del cliente, guidato passo dopo passo nella scelta o nello sviluppo del sistema di fissaggio giusto per ogni applicazione da un Team interno di esperti. L’assistenza di pre e post vendita è, infatti, uno dei principali punti di forza di Specialinsert, i cui tecnici-commerciali sono al servizio del committente dal sopralluogo iniziale, fino alla consulenza in fase di montaggio, anche studiando soluzioni personalizzate per cui, all’occorrenza, vengono effettuati test di tenuta e stampe di prototipi in 3D.

Interamente realizzato in lega di titanio

Cinzia Arduini, Amministratore Delegato di Specialinsert, commenta: “Con Deform-Ti, ci posizioniamo tra le prime aziende italiane in grado di offrire al mercato un inserto interamente realizzato in lega di titanio. Un’innovazione che conferma la validità della nostra vocazione che vede nello sviluppo di nuovi prodotti, l’opportunità di coniugare tecnologia ed efficienza” e conclude: “Puntiamo a generare valore aggiunto per i Clienti, anche per segmenti di mercato connotati da standard particolarmente elevati, che a noi si affidano in virtù delle eccellenti prestazioni dei nostri sistemi e di un’affidabilità che poggia le sue solide basi anche sul conseguimento della certificazione IATF 16949:2016 per il settore automotive.

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon