DeepSeaker DS1, l’aliscafo sommergibile di una startup italiana

DeepSeaker DS1
DeepSeaker DS1 è un aliscafo sommergibile, il primo al mondo, progettato della startup italiana iSpace2o. Già opzionati i primi dieci esemplari.

DeepSeaker DS1 è un aliscafo sommergibile, il primo al mondo, progettato della startup italiana iSpace2o. Già opzionati i primi dieci esemplari.

DeepSeaker DS1 è un’inbarcazione nautica in materiali compositi con cui, oltre a navigare in superficie in modalità aliscafo, si possono effettuare immersioni in modalità sottomarina.

Tra le sue caratteristiche più interessanti rileviamo, secondo quanto dichiara il costruttore, la possibilità di rimanere sott’acqua per un tempo più lungo rispetto ai tradizionali sottomarini grazie a un nuovo sistema brevettato di rigenerazione dell’ossigeno presente nell’acqua marina.

DeepSeaker DS1

DeepSeaker DS1 è compatto e facilmente trasportabile

DeepSeaker DS1 è tanto compatto da poter essere trasportato con un rimorchio da barca e alloggiare comondamente nel garage di uno yacht. Per essere introdotto in acqua non ha comunque bisogno di barche d’appoggio, dal momento che può essere facilmente calato da qualsiasi porticciolo o banchina.

In superficile il mezzo ibrido può navigare a una velocità di 23 nodi e immergersi a una profondità massima di 50 metri. Ha un cruscotto digitale con dispostivi per la realtà aumentata, connettori per iPad e idrofoni per l’ascolto dei mammiferi marini.

“I jet DeepSpeed by Sealence introducono una propulsione unica nel suo genere. Navigare con un jet DeepSpeed, la grande spinta percepita, il silenzio assoluto, la mancanza di vibrazioni, proiettano in una nuova dimensione esperienziale” affermano i progettisti.

Quattro persone a bordo

Il mezzo è pensato in stile automotive, perché il pensiero è quello di utilizzarlo come una vera e propria automobile, con tutti i comfort di un’auto, con la possibilità di viaggiare sott’acqua e anche in superficie.

 

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte