Debutto europeo per Particleworks Europe

Debutto per Particleworks Europe, joint venture tra EnginSoft e Prometech. La software house giapponese Prometech ha sviluppato una soluzione molto efficace per quanto riguarda la CFD “particellare” ovvero una formulazione che consente di simulare liquidi e il loro comportamento per periodi temporali lunghi. In poche parole, semplificando il fluido con particelle piccoline, si riducono consderevolmente i tempi di calcolo, il tempo (transiente) di studio del fenomeno con una piccola perdita per quanto riguarda l’accuratezza. Con la CFD tradizionale, che rimane molto pià precisa, i tempi di calcolo e le risorse necessarie (ore di CPU) la simulaizone della lubrificazione di una trasmissione di potenza ad ingranaggi, sarebbero: poche ore per il Particellare (MPS) su una workstation; settimae su di un cluster HPC per la CFD tradizionale.

Particleworks e Granuleworks

Particleworks Europe, costituita in Italia, ha l’obiettivo di promuovere la rete di distribuzione europea delle tecnologie software di Prometech, basate sul metodo Moving Particle Simulation (MPS) e sull’accelerazione multi-GPU. Tecnologie che oggi sono conosciute sul mercato con le denominazioni Particleworks e Granuleworks. Oltre a supportare e migliorare questa rete, Particleworks Europe costituirà anche un centro di competenza europeo per queste tecnologie, volto sia a supportare i distributori sia ad assistere i clienti che necessitano di aiuto per applicazioni complesse, verticalizzazione, sviluppi dedicati o integrazione nella loro scienza sistemi di informazione. Particleworks Europe aggregherà inoltre le esigenze e i requisiti dei clienti target per garantire la loro inclusione razionale nella roadmap di sviluppo delle tecnologie software correlate.

 

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo