Debutto europeo per Particleworks Europe

Debutto per Particleworks Europe, joint venture tra EnginSoft e Prometech. La software house giapponese Prometech ha sviluppato una soluzione molto efficace per quanto riguarda la CFD “particellare” ovvero una formulazione che consente di simulare liquidi e il loro comportamento per periodi temporali lunghi. In poche parole, semplificando il fluido con particelle piccoline, si riducono consderevolmente i tempi di calcolo, il tempo (transiente) di studio del fenomeno con una piccola perdita per quanto riguarda l’accuratezza. Con la CFD tradizionale, che rimane molto pià precisa, i tempi di calcolo e le risorse necessarie (ore di CPU) la simulaizone della lubrificazione di una trasmissione di potenza ad ingranaggi, sarebbero: poche ore per il Particellare (MPS) su una workstation; settimae su di un cluster HPC per la CFD tradizionale.

Particleworks e Granuleworks

Particleworks Europe, costituita in Italia, ha l’obiettivo di promuovere la rete di distribuzione europea delle tecnologie software di Prometech, basate sul metodo Moving Particle Simulation (MPS) e sull’accelerazione multi-GPU. Tecnologie che oggi sono conosciute sul mercato con le denominazioni Particleworks e Granuleworks. Oltre a supportare e migliorare questa rete, Particleworks Europe costituirà anche un centro di competenza europeo per queste tecnologie, volto sia a supportare i distributori sia ad assistere i clienti che necessitano di aiuto per applicazioni complesse, verticalizzazione, sviluppi dedicati o integrazione nella loro scienza sistemi di informazione. Particleworks Europe aggregherà inoltre le esigenze e i requisiti dei clienti target per garantire la loro inclusione razionale nella roadmap di sviluppo delle tecnologie software correlate.

 

 

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),