Debutto europeo per Particleworks Europe

Debutto per Particleworks Europe, joint venture tra EnginSoft e Prometech. La software house giapponese Prometech ha sviluppato una soluzione molto efficace per quanto riguarda la CFD “particellare” ovvero una formulazione che consente di simulare liquidi e il loro comportamento per periodi temporali lunghi. In poche parole, semplificando il fluido con particelle piccoline, si riducono consderevolmente i tempi di calcolo, il tempo (transiente) di studio del fenomeno con una piccola perdita per quanto riguarda l’accuratezza. Con la CFD tradizionale, che rimane molto pià precisa, i tempi di calcolo e le risorse necessarie (ore di CPU) la simulaizone della lubrificazione di una trasmissione di potenza ad ingranaggi, sarebbero: poche ore per il Particellare (MPS) su una workstation; settimae su di un cluster HPC per la CFD tradizionale.

Particleworks e Granuleworks

Particleworks Europe, costituita in Italia, ha l’obiettivo di promuovere la rete di distribuzione europea delle tecnologie software di Prometech, basate sul metodo Moving Particle Simulation (MPS) e sull’accelerazione multi-GPU. Tecnologie che oggi sono conosciute sul mercato con le denominazioni Particleworks e Granuleworks. Oltre a supportare e migliorare questa rete, Particleworks Europe costituirà anche un centro di competenza europeo per queste tecnologie, volto sia a supportare i distributori sia ad assistere i clienti che necessitano di aiuto per applicazioni complesse, verticalizzazione, sviluppi dedicati o integrazione nella loro scienza sistemi di informazione. Particleworks Europe aggregherà inoltre le esigenze e i requisiti dei clienti target per garantire la loro inclusione razionale nella roadmap di sviluppo delle tecnologie software correlate.

 

 

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon