DCNS progetta sottomarini con la piattaforma 3DEXPERIENCE

L’innovazione collaborativa multidisciplinare migliorerà le prestazioni operative e il vantaggio competitivo su scala mondiale dell’azienda specializzata in soluzioni di difesa navale

Dassault Systèmes  e DCNS, leader mondiale nelle soluzioni di difesa navale, hanno annunciato che DCNS ha adottato la piattaforma 3DEXPERIENCE per aprire una nuova era nella progettazione, nell’ingegnerizzazione, nella costruzione e nei servizi lungo tutto il ciclo di vita di mezzi navali militari.

DCNS implementerà la piattaforma 3DEXPERIENCE per gestire l’intero ciclo di vita delle proprie navi, dai sottomarini di nuova generazione alle fregate, dalle navi di pattugliamento alle portaerei, fino ai Landing Platform Dock (LPD), unità anfibie appositamente concepite per trasportare e sbarcare truppe in zone di guerra con il relativo equipaggiamento bellico e logistico. Il nuovo approccio di DCNS, dalla concezione iniziale, passando per sviluppo, costruzione e manutenzione delle navi, fino ai servizi operativi per i clienti, consentirà all’azienda di migliorare le prestazioni operative e ampliare il proprio vantaggio competitivo su scala mondiale.

La progettazione e l’ingegnerizzazione di navi militari ad alta efficienza richiede la piena e diretta integrazione di sistemi e infrastrutture complessi quali motori di propulsione convenzionali e nucleari, radar, missili e apparecchi di comunicazione. Gli utenti finali in tutte le aree e i reparti aziendali devono poter fare affidamento su informazioni accurate, avanzate e aggiornate per prendere decisioni fondate.

DCNS, che fornisce mezzi navali riconosciuti in tutto il mondo per il potenziale di impiego nelle missioni operative più svariate, deve gestire livelli di complessità e di integrazione elevati per fornire ai propri clienti, ai partner che forniscono sistemi e apparecchiature industriali e all’intera supply chain gli strumenti di collaborazione più evoluti e un’interfaccia digitale. L’implementazione di soluzioni specifiche per l’industria navale e offshore basate sulla piattaforma 3DEXPERIENCE di Dassault Systèmes è un passo fondamentale per aumentare la capacità e la flessibilità operativa dell’azienda, nell’ottica dello sviluppo di soluzioni estremamente competitive ed efficienti.

“L’agilità, intesa come capacità di dare risposte tempestive, affidabili ed efficienti alle richieste dei nostri clienti, garantendo al tempo stesso un’integrazione avanzata dei sistemi e soluzioni operative a costi accessibili per l’intero ciclo di vita, rappresenta un vantaggio competitivo notevole,” sottolinea Herve Guillou, Presidente e Chief Executive Officer, DCNS. “La collaborazione con Dassault Systèmes e le loro soluzioni innovative per l’industria navale definiscono un percorso chiaro e concreto per il conseguimento dei nostri obiettivi ambiziosi.”

“Il settore navale e offshore nel suo complesso sta attraversando una nuova fase di innovazione legata alla crescente importanza strategica dei mari aperti. La scelta di DCNS di adottare la piattaforma 3DEXPERIENCE per creare un gemello virtuale dei propri prodotti lungo tutto il ciclo di vita alzerà l’asticella delle prestazioni nell’industria navale,” ha dichiaratoBernard Charlès, Presidente e CEO, Dassault Systèmes. “La partnership con DCNS si aggiunge al recente annuncio dell’accordo siglato con il principale costruttore mondiale di navi da crociera, Meyer Werft. Insieme a queste realtà stiamo inventando e implementando piattaforme che mostrano il futuro del settore navale e offshore, un settore che richiede sistemi altamente integrati per offrire esperienze uniche ai propri clienti.”

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo