DATA4 Group annuncia una nuova iniziativa commerciale a Milano

DATA4 Group, società specializzata in Data Center in rapida espansione in Europa, ha annunciato oggi che è stato firmato un accordo commerciale a Milano con un Operatore IAAS globale. Tale accordo rappresenta il 37,5% della potenza di targa di 4.2MW del Data Center che verrà consegnato al Cliente nel secondo trimestre del 2015. Questo nuovo Data Center è la seconda infrastruttura del Campus di DATA4 a Milano e porterà la potenza IT nominale nel sito a 7,8MW.

Adam Levine, Chief Commercial Officer di DATA4 Group, ha commentato: “Questa transazione ha confermato la bontà della decisione di replicare il progetto di Parigi nell’area di Milano con un investimento rilevante. DATA4 è in grado di costruire altri 8 Data Center indipendenti nel Campus per un totale di altri 50MW di potenza con l’aspettativa di poter servire clienti nazionali ed internazionali interessati ai migliori standard tecnici che DATA4 è in grado di offrire”.

Roberto Begozzi, VP Southern Europe di DATA4 Group ha aggiunto: “Il fatto che abbiamo contrattualizzato il nostro primo Data Center a Milano nel 2013 e che ora siamo stati in grado di finalizzare un accordo per la gran parte del nostro secondo Centro Dati testimonia la qualità, la flessibilità e la scalabilità del progetto di DATA4 in Italia”.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di